bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scoiattolo grigio occidentale (Sciurus griseus Ord, 1818) è una specie di scoiattolo arboricolo del genere Sciurus diffusa lungo le coste occidentali di Stati Uniti e Canada. È stato descritto per la prima volta da George Ord nel 1818, sulla base degli appunti presi da Lewis e Clark a The Dalles, nella Contea di Wasco (Oregon).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo grigio occidentale[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Rodentia
Famiglia Sciuridae
Sottofamiglia Sciurinae
Tribù Sciurini
Genere Sciurus
Sottogenere Hesperosciurus
Specie S. griseus
Nomenclatura binomiale
Sciurus griseus
Ord, 1818

Tassonomia


Attualmente, gli studiosi riconoscono tre sottospecie di scoiattolo grigio occidentale[1]:


Descrizione


Il mantello dello scoiattolo grigio occidentale è di color grigio lucido, con alcune macchie nere in alcuni punti. La parte inferiore della testa, la regione ventrale e la parte interna delle zampe sono di colore variabile dal crema al bianco. Anche l'estremità della coda può essere bianca. Intorno agli occhi è presente un anello di pelle bianca.

Lo scoiattolo grigio occidentale misura 45–60 cm di lunghezza totale, ha una coda di 25–30 cm e pesa 350-950 grammi[3]; tali dimensioni ne fanno una delle più grandi specie del genere Sciurus, nonché la più grande tra quelle originarie della costa occidentale degli Stati Uniti.

Le orecchie sono poste molto indietro sul cranio e non presentano i caratteristici ciuffetti auricolari, o «pennelli»[3]. Sono ricoperte di pelo, che diviene di colore marrone in inverno, solo sulla parte esterna. Non vi è dimorfismo sessuale.


Distribuzione e habitat


Lo scoiattolo grigio occidentale è diffuso nelle foreste degli Stati Uniti occidentali, in particolare in California, Oregon, stato di Washington e nell'estremità occidentale del Nevada. Si trova a ogni altitudine e in alta montagna si spinge fino a 2500 m di quota.


Biologia


Lo scoiattolo grigio occidentale è prevalentemente diurno. Nelle zone dove le temperature sono più elevate, tuttavia, trascorre le ore centrali della giornata riposando. Durante la stagione estiva, dimora in semplici nidi fatti di ramoscelli, imbottiti con foglie, muschio, licheni e corteccia[3]. I nidi destinati all'allevamento dei piccoli possono essere foderati con i peli della coda della madre. All'interno di nidi, sebbene in strutture più resistenti, costruite all'interno delle cavità degli alberi, per lo più in nidi abbandonati di picchio, avviene anche l'ibernazione. Durante la stagione fredda lo scoiattolo grigio occidentale riduce notevolmente i periodi di attività, ma non cade in un vero e proprio letargo.

Gli scoiattoli grigi occidentali sono animali solitari, che vivono perlopiù tra i rami degli alberi ad alto fusto. Scendono sul terreno raramente, quasi sempre per passare da un albero all'altro quando sono troppo distanti tra loro. Tuttavia sono in grado di spiccare salti anche di 2 m.


Alimentazione


Lo scoiattolo grigio occidentale è onnivoro. Si nutre di noci, ghiande, bacche, gemme e semi di albero, ma anche di insetti, coleotteri, tignole, rane e di uccelli e loro uova. In autunno mangia anche funghi.

Di solito va in cerca di cibo nelle prime ore del mattino e della sera. Per l'inverno, immagazzina riserve di cibo sotto terra e nelle cavità degli alberi. Ogni esemplare, a seconda dell'età e del sesso, necessita di una quantità di cibo pari a 43-52 g.


Riproduzione


Gli scoiattoli grigi occidentali raggiungono la maturità sessuale a 10-11 mesi, ma possono accoppiarsi solo a partire da un anno di età. Quando la femmina va in estro, la sua vulva diviene rosa e più allargata; ai maschi in calore, al contrario, lo scroto, solitamente di colore grigio-rosato, diviene nero[3]. L'accoppiamento avviene una sola volta all'anno, verso la fine della primavera. Ogni nidiata è costituita da 3-5 piccoli. Le femmine più giovani generalmente partoriscono nidiate meno numerose di quelle più anziane. Il periodo di gestazione dura in media 43 giorni. I piccoli nascono glabri e con occhi e orecchie chiusi. La testa e i piedi dei piccoli sono più grandi rispetto al resto del corpo. Vengono svezzati a circa 10 settimane.


Conservazione


Grazie alla sua incessante attività di raccolta di semi di alberi e arbusti, lo scoiattolo grigio occidentale contribuisce a un equilibrato sviluppo della foresta. Pertanto, è considerato una creatura estremamente importante per l'ambiente in cui vive. La IUCN lo inserisce tra le specie a rischio minimo e la CITES non lo elenca in nessuna delle sue appendici, poiché è ancora molto diffuso e numeroso. Inoltre, questa specie è molto adattabile e si sente a suo agio anche nei pressi degli insediamenti umani. In alcune aree (ad esempio nei parchi nazionali degli Stati Uniti) è divenuta molto numerosa. Tuttavia, non si può escludere nel futuro la minaccia derivata dalla distruzione dell'habitat.


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Sciurus griseus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Linzey, A.V., Timm, R., Álvarez-Castañeda, S.T., Castro-Arellano, I. & Lacher, T. 2008, Sciurus griseus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. Sciurus griseus in Animal Diversity Web

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Sciurus griseus

La ardilla gris occidental (Sciurus griseus) es una especie de roedor esciuromorfo de la familia Sciuridae. Es una ardilla arborícola propia de la costa oeste de Estados Unidos y Canadá. La ardilla gris occidental fue descrita por primera vez por George Ord en 1818 basándose en las notas tomadas por Lewis y Clark en The Dalles, en Wasco County, Oregón.

[fr] Sciurus griseus

L'Écureuil occidental (Sciurus griseus) est un écureuil de la famille des Sciuridés (qui eux sont des rongeurs). Il est parfois appelé « écureuil gris », comme quelques autres espèces d'écureuil d'Amérique du Nord, mais il est surtout connu comme « écureuil occidental » de ce fait que son aire de répartition se trouve dans l'ouest des États-Unis et l'ouest du Mexique.
- [it] Sciurus griseus

[ru] Западная серая белка

Западная серая белка[1] (лат. Sciurus griseus, «белка серая») — вид грызунов семейства беличьих. Западная серая белка в пределах рода Sciurus выделена в самостоятельный подрод Hesperosciurus[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии