Le specie del genere Salticus sono contrassegnate da un disegno variegato in bianco e nero con alcune strisce trasversali, tanto da essere noti popolarmente come ragni-zebra. I maschi adulti hanno cheliceri molto sviluppati su cui poggiano gli altrettanto lunghi e sottili pedipalpi. Le femmine hanno dimensioni fra i 3,5 e i 7 millimetri; i maschi non superano i 5 millimetri[1].
Habitat
È possibile rinvenirli su rocce e tronchi d'albero, in luoghi raggiungibili dal sole[1].
Distribuzione
Le 48 specie oggi note rendono questo genere pressoché cosmopolita[2].
In Italia sono state reperite 9 specie di questo genere[3]
Salticus zebraneus (C. L. Koch, 1837) — Regione paleartica (presente in Italia)
Sinonimie
Salticus amitaii Prószynski, 2000; questi esemplari, rinvenuti in Israele, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Logunov del 2009, sono da ritenersi in sinonimia con S. noordamiMetzner, 1999[2].
Specie trasferite
Descrizioni originarie piuttosto generiche dei caratteri attribuiti a questo genere hanno fatto sì che, in seguito a studi e revisioni, ben 42 specie, originariamente qui ascritte, siano state trasferite altrove[2]:
Salticus acutus Blackwall, 1877; trasferita al genere Hyllus
Salticus aeratus O. P.-Cambridge, 1872; trasferita al genere Heliophanus
Salticus andamanius Tikader, 1977; trasferita al genere Pseudicius
Salticus appressus Powell, 1873; trasferita al genere Holoplatys
Salticus asper (Karsch, 1878); trasferita al genere Zenodorus
Salticus attenuatus Karsch, 1880; trasferita al genere Myrmarachne
Salticus cancrimanus (Taczanowski, 1872); trasferita al genere Helvetia
Salticus contractus Karsch, 1880; trasferita al genere Myrmarachne
Salticus devorans O. P.-Cambridge, 1872; trasferita al genere Plexippus
Salticus dilatatus Karsch, 1880; trasferita al genere Myrmarachne
Salticus discicollis Taczanowski, 1878; trasferita al genere Descanso
Salticus flavoater (Grube, 1861); trasferita al genere Euophrys
Salticus flavus (Peckham & Peckham, 1883); trasferita al genere Phidippus
Salticus fusconotatus (Grube, 1861); trasferita al genere Dendryphantes
Salticus inexcultus O. P.-Cambridge, 1873; trasferita al genere Pellenes
Salticus iricolor (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
Salticus koreanus Wesolowska, 1981; trasferita al genere Hakka
Salticus legibilis (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
Salticus lethierryi (Taczanowski, 1871); trasferita al genere Lurio
Salticus melanotarsus (Grube, 1861); trasferita al genere Asianellus
Salticus mustilinus Powell, 1873; trasferita al genere Trite
Salticus nepos O. P.-Cambridge, 1872; trasferita al genere Evarcha
Salticus niger (Karsch, 1878); trasferita al genere Zenodorus
Salticus nigrofemoratus (L. Koch, 1867); trasferita al genere Opisthoncus
Salticus nobilis (Grube, 1861); trasferita al genere Mendoza
Salticus nobilitatus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Trydarssus
Salticus pascualis O. P.-Cambridge, 1872; trasferita al genere Pseudeuophrys
Salticus radians Blackwall, 1862; trasferita al genere Phiale
Salticus ranjitus Tikader, 1967; trasferita al genere Phintella
Salticus rufus (Hentz, 1846); trasferita al genere Phidippus
Salticus rusticanus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Euophrys
Salticus scalaris (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
Salticus similis (Nicolet, 1849); trasferita al genere Trydarssus
Salticus striatipes (Grube, 1861); trasferita al genere Yaginumaella
Salticus subinstructus O. P.-Cambridge, 1873; trasferita al genere Paraheliophanus
Salticus superbus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
Salticus vanus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Euophrys
Salticus variabilis (Vinson, 1863); trasferita al genere Heliophanus
Salticus vestitus (Nicolet, 1849); trasferita al genere Euophrys
Salticus volupe (Karsch, 1879); trasferita al genere Phintella.
Salticus vulpes (Grube, 1861); trasferita al genere Pseudicius
Salticus zonarius (Nicolet, 1849); trasferita al genere Dendryphantes
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии