Le 37 specie oggi note di questo genere hanno diffusione cosmopolita: si va dalla diffusione di P. paykulli in tutto il mondo alla P. brachypus, endemismo della piccola isola di Yule, nella Papua Nuova Guinea[1].
In Italia è stata reperita una sola specie di questo genere, la P. paykulli[2]
Considerato un sinonimo posteriore di HissarinusCharitonov, 1951, sulla base dello studio della specie tipo Hissarinus kondarensis effettuato dall'aracnologa Andreeva nel 1975; è anche sinonimo posteriore di Apamamia Roewer, 1944 a seguito di un lavoro degli aracnologi Ledoux & Hallé del 1995[1]:
A dicembre 2010, si compone di 37 specie e una sottospecie[1]:
I caratteri distintivi di questo genere, in comune a vari altri generi della famiglia, fanno sì che sia abbastanza elevato il numero di specie trasferite altrove, in questo caso ben 30[1]:
Plexippus albicrinitus Badcock, 1932; trasferita al genere Euophrys.
Plexippus albopunctatus Thorell, 1895; trasferita al genere Burmattus.
Plexippus annulipedisSaito, 1939; trasferita al genere Plexippoides.
Plexippus argentosus Thorell, 1881; trasferita al genere Cytaea.
Plexippus bivittatus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Phidippus.
Plexippus caeruleus Karsch, 1880; trasferita al genere Chalcotropis.
Plexippus calcaratus Karsch, 1880; trasferita al genere Epocilla.
Plexippus crassipes Karsch, 1881; trasferita al genere Pancorius.
Plexippus disciferSchenkel, 1953; trasferita al genere Plexippoides.
Plexippus guttatus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Phiale.
Plexippus incanus Karsch, 1878; trasferita al genere Servaea.
Plexippus intermedius Karsch, 1880; trasferita al genere Bavia.
Plexippus kuekenthali Pocock, 1897; trasferita al genere Palpelius.
Plexippus lividus Karsch, 1880; trasferita al genere Telamonia.
Plexippus luteostriatus (Keyserling, 1877); trasferita al genere Euophrys.
Plexippus marginellus (Simon, 1883); trasferita al genere Wesolowskana.
Plexippus musicus Mello-Leitão, 1945; trasferita al genere Tullgrenella.
Plexippus nigrifrons C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Evarcha.
Plexippus optabilis Fox, 1937; trasferita al genere Evarcha.
Plexippus planiceps Karsch, 1880; trasferita al genere Bavia.
Plexippus pococki Thorell, 1895; trasferita al genere Burmattus.
Plexippus pupulus Thorell, 1881; trasferita al genere Zenodorus.
Plexippus rufus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Eris.
Plexippus selectus C. L. Koch, 1846; trasferita al genere Phiale.
Plexippus setosus Karsch, 1880; trasferita al genere Telamonia.
Plexippus severus Thorell, 1881; trasferita al genere Cytaea.
Plexippus simplicissimus Karsch, 1880; trasferita al genere Thiania.
Plexippus unicolor Karsch, 1880; trasferita al genere Lepidemathis.
Plexippus validusUrquhart, 1893; trasferita al genere Servaea.
Plexippus wallacei Thorell, 1881; trasferita al genere Euryattus.
Nomina dubia
Plexippus hepaticus C. L. Koch, 1846; l'esemplare rinvenuto in Malaysia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
Plexippus malayensis Simon, 1864; l'esemplare rinvenuto in Malaysia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
Plexippus obesus Thorell, 1881; l'esemplare rinvenuto in Malaysia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
Plexippus sylvarusUrquhart, 1892; l'esemplare rinvenuto in Nuova Zelanda, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
Plexippus veles Thorell, 1878; l'esemplare rinvenuto sull'Isola Ambon, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955 è da ritenersi nomen dubium[1].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии