Il colore preferenziale di questo genere è il bruno, con poche variazioni. Hanno una struttura piuttosto robusta.
Habitat
Di preferenza si riscontrano in zone umide, su cespugli e arbusti, avvolti in bozzoli di seta.
Distribuzione
Le 81 specie oggi note di questo genere hanno diffusione cosmopolita, anche se la maggior parte limita la diffusione all'Asia, all'Africa e a parte dell'Europa[1].
In Italia sono state reperite 4 specie di questo genere[2]
Tassonomia
Evarcha arcuataEvarcha arcuata, maschioEvarcha falcata, maschio, ha catturato una moscaEvarcha falcata, femminaEvarcha albaria, maschio
Gli aracnologi Lowrie & Gertsch ravvidero in uno studio del 1955 una sinonimia di questo genere con Pellenes Simon, 1876, poi non confermata da successivi lavori[1].
Questo genere è invece considerato un sinonimo anteriore di Colopsus Simon, 1902 a seguito di un lavoro di Prószynski del 1984[1].
A dicembre 2010, si compone di 81 specie e due sottospecie[1]:
Evarcha similis Wesolowska & Russell-Smith, 2000; il nome era già stato utilizzato precedentemente da Caporiacco nel 1941; in seguito ad uno studio degli aracnologi Wesolowska & Haddad del 2008, è stata riscontrata l'omonimia di questi esemplari con E. prosimilis[1].
Specie trasferite
Al dicembre 2010 sono state trasferite da questo genere 13 specie in nove generi diversi, a testimonianza della variabilità delle caratteristiche di Evarcha[1]:
Evarcha afghana Roewer, 1962; trasferita al genere Plexippoides.
Evarcha albopilosaTyschchenko, 1965; trasferita al genere Pellenes.
Evarcha capistrata (C. L. Koch, 1846); trasferita al genere Bavia.
Evarcha cara Wesolowska & van Harten, 1994; trasferita al genere Hyllus.
Evarcha cornigera (Wesolowska & van Harten, 1994); trasferita al genere Hyllus.
Evarcha crassipes (Karsch, 1881); trasferita al genere Pancorius.
Evarcha dotata (Peckham & Peckham, 1903); trasferita al genere Hyllus.
Evarcha lapponica (Sundevall, 1833); trasferita al genere Pellenes.
Evarcha leucophaea (C. L. Koch, 1846); trasferita al genere Pelegrina.
Evarcha longipalpis Bösenberg & Strand, 1906; trasferita al genere Hasarius.
Evarcha tropica Mello-Leitão, 1939; trasferita al genere Corythalia.
Evarcha venezuelica Caporiacco, 1955; trasferita al genere Asaracus.
Evarcha ventrilineata (Strand, 1906); trasferita al genere Hyllus.
Nomen dubium
Evarcha flammata (Clerck, 1757); un esemplare femminile, rinvenuto in Svezia e originariamente ascritto al genere Araneus, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roberts del 1993 è da ritenersi nomen dubium[1].
Simon, 1902 - Etudes arachnologiques. 31e Mémoire. LI. Descriptions d'espèces nouvelles de la famille des Salticidae. Annales de la Société Entomologique de France, vol.71, p.389-421.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии