Le 70 specie oggi note di questo genere sono diffuse prevalentemente in Asia, Africa e Australia; la sola H. insularis è stata reperita in Grecia e in Iran, ma da alcuni autori è considerata non appartenente a questo genere[1].
Tassonomia
Hyllus giganteus, maschio, parte frontale
A dicembre 2010, si compone di 70 specie e due sottospecie[1]:
Di seguito vi sono le due ex-specie più recenti assorbite per sinonimia in altre, su un totale di 14[1]:
Hyllus guineensis Berland & Millot, 1941; gli esemplari, rinvenuti in Guinea a seguito di un lavoro dell'aracnologa Wesolowska del 2008 sono stati riconosciuti in sinonimia con Hyllus africanus Lessert, 1927.
Hyllus normanae Wanless & Clark, 1975; gli esemplari, rinvenuti in Costa d'Avorio a seguito di un lavoro dell'aracnologa Wesolowska del 2008 sono stati riconosciuti in sinonimia con Hyllus treleaveni Peckham & Peckham, 1902.
Specie trasferite
Hyllus audax Rainbow, 1897; trasferita al genere Ascyltus.
Hyllus aurantiacus Simon, 1902; trasferita al genere Thyenula.
Hyllus cothurnatus (Gerstäcker, 1873); trasferita al genere Holcolaetis.
Hyllus dubius (Wesolowska, 1989); trasferita al genere Wesolowskana.
Hyllus ferox Rainbow, 1897; trasferita al genere Ascyltus.
Hyllus fischeri Bösenberg & Strand, 1906; trasferita al genere Evarcha.
Hyllus lamperti Bösenberg & Strand, 1906; trasferita al genere Evarcha.
Hyllus mimus Chamberlin, 1924; trasferita al genere Plexippus.
Hyllus thorelli Simon, 1899; trasferita al genere Pancorius.
Nomina dubia
Hyllus callietherinus Taczanowski, 1878; gli esemplari, rinvenuti in Perù, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Hyllus cambridgei Taczanowski, 1878; gli esemplari, rinvenuti in Perù, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Hyllus fuscomanus Taczanowski, 1878; gli esemplari, rinvenuti in Perù, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Hyllus heliophaninus Taczanowski, 1878; gli esemplari, rinvenuti in Perù, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Hyllus quadrilunatus Taczanowski, 1878; gli esemplari, rinvenuti in Perù, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Hyllus rosenbergi Hasselt, 1879; gli esemplari, rinvenuti a Celebes, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Hyllus tumbezanus Taczanowski, 1878; gli esemplari, rinvenuti in Perù, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Logunov, D.V., 2001 - New and poorly known species of the jumping spiders (Aranei: Salticidae) from Afghanistan, Iran and Crete. Arthropoda Selecta vol.10, p.59-66.
Jason A. Dunlop, David Penney & Denise Jekel, 2011 - A summary list of fossil spiders and their relatives. In Platnick, N. I. (ed.) The world spider catalog, version 12.0 American Museum of Natural History
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии