bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Per Rhizotrogini (Burmeister, 1855) si intende una Tribù di coleotteri appartenenti alla famiglia Scarabaeidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhizotrogini
Rhizotrogus aestivus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Scarabaeiformia
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Melolonthinae
Tribù Rhizotrogini
Burmeister, 1855
Generi

vedi testo


Descrizione



Adulto


Firminus ciliatus endemita italiano.
Firminus ciliatus endemita italiano.

I Rhizotrogini si presentano come coleotteri di dimensioni medio-piccole, oscillanti tra i 10 e i 20 mm di lunghezza. Molte specie presentano strie verticali più o meno evidenti sulle elitre o chiazze sul pronoto. Caratteristiche fondamentali dei Rhizotrogini sono le spine terminali delle metatibie che sono ravvicinate tra loro, oltre alle clave antennali che sono costituite da 3 articoli.[1]


Larva


Le larve sono della tipica forma a "C", con testa e zampe sclerificate.


Biologia


La stragrande maggioranza delle specie si nutre di radici di piante erbacee. Più diversificati sono gli sfarfallamenti, dato che vi sono specie che compaiono in momenti diversi nell'arco dell'anno, come Firminus ciliatus, che vola in Inverno, Rhizotrogus aestivus e Holochelus fraxinicola che volano in Primavera, Aplidia transversa e Amphimallon solstitiale che volani in estate e Amadotrogus insubricus, che invece vola in autunno. Inoltre alcune specie sono di abitudini diurne mentre altre volano al crepuscolo.


Distribuzione


I Rhizotrogini sono distribuiti in tutto il mondo, eccezion fatta per le regioni polari. In Italia sono presenti le seguenti specie:


Galleria d'immagini



Note


  1. Scarabaeoidea d'Italia, Chiavi dicotomiche, su societaentomologicaitaliana.it, Società Entomologica Italiana.

Altri progetti





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии