bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Melolonthinae Samouelle, 1819, chiamati comunemente maggiolini, sono una sottofamiglia di Coleotteri scarabeidi diffusa in tutto il mondo, comprendendo oltre 11200 specie.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melolonthinae
Anoxia villosa
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Scarabaeiformia
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Melolonthinae
Samouelle, 1819
Nomi comuni

Maggiolini

Noti a tutti e molto popolari, sono uno dei gruppi preferiti tra i collezionisti. Opposta è (o fu) invece la loro popolarità tra gli agricoltori.


Descrizione



Adulti


Un esemplare di Serica brunnea.
Un esemplare di Serica brunnea.

I melolontini sono caratterizzati da corpo cilindrico e generalmente robusto, molto spesso pubescente o squamoso, clipeo sviluppato, antenne con clava molto sviluppata, (talvolta flabellata nei maschi), zampe robuste, evidentemente dentate dall'estremità (talvolta con denti ridotti nei maschi). Le loro dimensioni possono variare da pochi mm fino a diversi cm.
Un fondamentale elemento diagnostico sono però le spine all'apice delle tibie posteriori che sono affiancate invece che largamente separate.


Larva


Le larve hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C" con la testa e le tre paia di zampe sclerificate. Lungo i fianchi presentano una serie di forellini chitinosi che gli permettono di respirare.


Biologia


Polyphylla fullo
Polyphylla fullo

I melolontini depongo le loro uova nel terreno, da cui escono larve dalla tipica forma a "C" (melolontoidi) che passano la loro esistenza nel sottosuolo nutrendosi di radici.
A differenza di quelle dei cetonini, tali larve non sono in grado di muoversi camminando sulla schiena. L'impupamento avviene nel terreno e gli adulti sfarfallano a primavera o in estate, a seconda della specie e delle condizioni ambientali.
Essi sono generalmente crepuscolari (Melolontha, Amphimallon) o notturne (Anoxia, Rhizotrogus), ma esistono anche specie dalle abitudini diurne, come Amphimallon atrum o alcune specie del genere Triodontella.


Distribuzione e habitat


Le specie appartenenti alla sottofamiglia Melolonthinae sono reperibili in tutto il mondo, regioni polari escluse.[senza fonte]


Tassonomia


La sottofamiglia comprende le seguenti tribù:[2]


Alcuni generi



Note


  1. Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Panoramica sulle famiglie di Scarabeoidea, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
  2. (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 21 dicembre 2018.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi
Portale Biologia

На других языках


[es] Melolonthinae

Los melolontinos (Melolonthinae) son una subfamilia de coleópteros polífagos de la familia Scarabaeidae. Es un grupo muy diverso, distribuido en la mayor parte del mundo.

[fr] Melolonthinae

Les Melolonthinae, en français « Mélolonthinés », connus ordinairement sous le nom de hannetons en France et Belgique, de cucards en Suisse romande ou de barbeaux au Québec[1], sont une sous-famille d’insectes coléoptères de la famille des Scarabaeidae. Selon la classification Faunaeur[2] et GBIF, ils sont de la famille des Melolonthidae.
- [it] Melolonthinae

[ru] Хрущи

Хрущи́[1] (лат. Melolonthinae) — подсемейство жуков семейства пластинчатоусых, включающее в себя более 5700 видов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии