Rhizotrogus (Lepeletier & Serville, 1825) è un genere di coleotteri appartenente alla famiglia degli Scarabeidi (sottofamiglia Melolonthinae).
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Scarabaeiformia |
Superfamiglia | Scarabaeoidea |
Famiglia | Scarabaeidae |
Sottofamiglia | Melolonthinae |
Tribù | Melolonthini |
Sottotribù | Rhizotrogina |
Genere | Rhizotrogus Lepeletier & Serville, 1825 |
Le specie appartenenti al genere sono di dimensioni medio-piccole. Presentano un corpo generalmente robusto e cilindrico, dalla forma ovale e dal colore generalmente marrone, che può variare a seconda della specie. Il genere Rhizotrogus si può riconoscere dalle spine sul dorso e dalla forma delle tibie posteriori.[1]
Le larve hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C", con la testa e le tre paia di zampe sclerificate. Lungo i fianchi presentano delle file di forellini chitinosi che impiega per respirare.
Il periodo di apparizione dipende dalla specie presa in esame, anche se la maggior parte di esse è rinvenibile ad inizio primavera, come nel caso di Rhizotrogus aestivus, o in estate. In alcune specie gli adulti non si nutrono affatto durante la fenologia. Le larve si sviluppano nel terreno e si nutrono delle radici di piante erbacee, per un periodo di tempo variabile a seconda della specie esaminata.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il genere Rhizotrogus racchiude le seguenti specie:
Altri progetti