Il ghiozzetto del Giglio (Pomatoschistus knerii) è un piccolo pesce di mare. Appartiene alla famiglia Gobiidae.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Gobioidei |
Famiglia | Gobiidae |
Sottofamiglia | Gobiinae |
Genere | Pomatoschistus |
Specie | P. knerii |
Nomenclatura binomiale | |
Pomatoschistus knerii Steindachner, 1861 | |
Sinonimi | |
Gobius knerii | |
La sua distribuzione è nota in maniera imprecisa in quanto ci sono pochissimi records di questa specie (Isola del Giglio, Croazia settentrionale e Portogallo). Pareva endemico del mar Mediterraneo ma nel 2007 è stato trovato un esemplare sulle coste del Portogallo.
Vive su fondi di sabbia grossa ricchi di vegetazione (Cymodocea nodosa e Zostera) e si può incontrare anche in zone salmastre. Raramente si spinge a più di qualche metro di profondità (nel 2014 è stata osservata questa specie da M. Kovačić a 30 m di profondità).
Come per tutti i Pomatoschistus la determinazione della specie non è facile. I principali caratteri distintivi sono:
È il più piccolo pesce osseo della fauna italiana dato che non supera i 4 cm.
Nuota qualche decimetro distante dal fondo in branchi.
Altri progetti
![]() |