Il nome deriva dalla dea della mitologia greca Eris, personificazione della discordia.
Distribuzione
Le 12 specie oggi note di questo genere sono diffuse nelle Americhe; in particolare tre sono endemiche degli USA, tre del Messico e tre di Panama; l'unica specie rinvenuta in America meridionale è E. riedeli i cui esemplari provengono dall'Ecuador o dalla Colombia[1].
Tassonomia
Questo genere venne rimosso dalla sinonimia con Dendryphantes C.L. Koch, 1837 da uno studio dell'aracnologo Kaston del 1973; inoltre Eris non è un sinonimo anteriore di Paraphidippus F. O. P.-Cambridge, 1901, come stabilito in uno studio dell'aracnologo Edwardscontra la pubblicazione di Kaston del 1973 sull'argomento[1].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии