bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La rana ibrida dei fossi, conosciuta anche come rana comune o rana verde (Pelophylax esculentus (Linnaeus, 1758)), è un anfibio della famiglia Ranidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rana verde
Pelophylax esculentus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Ranidae
Genere Pelophylax
Specie P. esculentus
Nomenclatura binomiale
Pelophylax esculentus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Rana esculenta

Areale

Descrizione


È una rana acquatica di 12 cm di lunghezza, dal muso appuntito e dalle dita ampiamente palmate.

Il dorso, è di colore verde smagliante o bruno oliva, talvolta cosparso di macchie nere, è ornato, ad ogni lato.

L'ibernazione ha luogo nella melma dello stagno in cui vive.

Rana ibrida dei fossi circondata da lenticchie d'acqua (Lemna minor e Spirodela polyrhiza)
Rana ibrida dei fossi circondata da lenticchie d'acqua (Lemna minor e Spirodela polyrhiza)

Distribuzione e habitat


La specie è comune in gran parte dell'Europa occidentale, centrale e orientale. In Italia è presente con certezza solo nella pianura Padana.[1]

È una specie che è praticamente scomparsa da molti stagni e specchi d'acqua, a causa dell'inquinamento ambientale e delle acque da parte di anticrittogamici rameici e di altre sostanze tossiche. Anche l'impoverimento delle erbe di superficie degli stagni, dovuto a cause simili, e alla scomparsa delle ninfee ha prodotto un notevole ridimensionamento di questa specie. Era normalmente presente, ed in gran numero, in Toscana, fino ad una trentina di anni fa.


Biologia



Alimentazione


Si nutre generalmente di insetti come mosche, zanzare.


Riproduzione


Il maschio gonfia le guance per attirare la femmina; raggiunto dalla compagna si adagia sul suo dorso stringendola in una sorta d'abbraccio, detto amplesso ascellare.


Tassonomia


La sua tassonomia è alquanto complessa e discussa essendo presenti in Italia diversi klepton, unità sistematiche formate cioè da un complesso costituito da una specie e dal suo ibrido ibridogenetico. In Europa sono presenti tre tipi diversi di rane verdi: la rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus), la rana dei fossi (Pelophylax esculentus) e la rana verde minore o rana di Lessona (Pelophylax lessonae). Le loro interrelazioni sono tuttora oggetto di discussione. P. esculentus sarebbe un ibrido tra P. lessonae e P. ridibundus, il processo è detto ibridogenesi e gli ibridi non si accoppiano mai tra loro ma sempre con una delle due specie parentali, vengono così generate delle popolazioni miste. Uzzel e Holtz nel 1979 studiarono le popolazioni italiane di rane verdi e conclusero che a sud del Po vi sarebbero due diverse specie per cui è stato proposto il nome di Pelophylax kl hispanicus e Pelophylax bergeri.


Specie simili


P. ridibundus ha i sacchi vocali di colore nero ed è la più grande delle tre, in P. lessonae invece sono bianchi e inoltre ha colorazione più vivace tendente al giallo, in particolare nei maschi, Pelophylax esculentus infine avrebbe caratteristiche intermedie: è più piccola di P. ridibundus e più grande di P. lessonae e i sacchi vocali hanno colore grigio


Note


  1. (EN) Kuzmin S. et al. 2009, Pelophylax esculentus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi

На других языках


[fr] Pelophylax kl. esculentus

La Grenouille verte ou Grenouille comestible, Pelophylax kl. esculentus, est un amphibien qui résulte principalement de l'hybridation des espèces de grenouilles vertes européennes suivantes : la Petite grenouille verte, Pelophylax lessonae, et la Grenouille rieuse, Pelophylax ridibundus[1],[2]. Comme c'est un rare cas d'hybrides capables de se reproduire on rajoute l'abréviation « kl. » (klepton (en)[3]) entre le genre et l'espèce pour nommer ce complexe d'espèces.
- [it] Pelophylax esculentus

[ru] Съедобная лягушка

Съедобная лягушка[2][3] (лат. Pelophylax esculentus[1]) — вид или таксон видового ранга (клептон) семейства настоящих лягушек, произошедший в результате гибридизации прудовой (Pelophylax lessonae) и озёрной (P. ridibundus) лягушек не менее 5000 лет назад[4][5][6]. Название связано с тем, что лапки этого животного — популярное блюдо французской кухни.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии