La lenticchia di palude o lenticchia d'acqua maggiore (Spirodela polyrhiza (L.) Schleid.) è una pianta acquatica della famiglia delle Araceae.[1]
Questa voce sull'argomento araceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Lemnoideae |
Genere | Spirodela |
Specie | S. polyrhiza |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arales |
Famiglia | Lemnaceae |
Genere | Spirodela |
Specie | S. polyrhiza |
Nomenclatura binomiale | |
Spirodela polyrhiza (L.) Schleid. | |
Sinonimi | |
Lemna polyrhiza | |
È una pianta acquatica flottante che forma grandi colonie sulla superficie delle acque.
Le foglie arrotondato-ovali, larghe 5–10 mm, sono più grandi di quelle di Lemna minor, con cui spesso condivide gli habitat, di colore verde glauco e arrossate inferiormente e talora anche sui margini della faccia superiore, con 5-15 nervature ben evidenziate.
Le radici sono corte e a forma di pennello.
Ha una distribuzione cosmopolita.[1]
Altri progetti
![]() |