I Ranidi (Ranidae Rafinesque, 1814) sono una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Ranidae Rafinesque, 1814 |
Generi | |
Si tratta di anfibi provvisti di una cintura scapolare di tipo firmisterno (cioè le due metà sono saldate estremità con estremità).
La famiglia dei Ranidi è diffusa praticamente in tutto il mondo, tranne che in America meridionale, Sudafrica, Madagascar e gran parte dell'Australia.[1]
Comprende 26 generi, più alcune specie di incerta collocazione, per un totale di 419 specie:[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 34969 · LCCN (EN) sh85111376 · BNF (FR) cb11978591r (data) · J9U (EN, HE) 987007563125005171 (topic) |
---|
![]() |