bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il babbuino giallo (Papio cynocephalus) è una scimmia della famiglia dei Cercopitecidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Babbuino giallo
Papio cynocephalus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Catarrhini
Superfamiglia Cercopithecoidea
Famiglia Cercopithecidae
Sottofamiglia Cercopithecinae
Tribù Papionini
Genere Papio
Specie P. cynocephalus
Nomenclatura binomiale
Papio cynocephalus
Linnaeus, 1766
Nomi comuni

babbuino;

  • yellow baboon (en.);
  • baviaan (de.);
  • babouin jaune (fr.);
  • gul babian (sw.)
Sottospecie
(descritte nel testo)
  • Papio c. cynocephalus
  • Papio c. ibeanus
  • Papio c. kindae

«Simia quadrupedum sola expers est caudae, ridicula imitatrix operum humanorum; uti et cercopithecus; nec non cynocephalus, hominis corpore, canina facie, et quae Genetha dicitur felis.»

(Giovanni Pierio Valeriano Bolzanio (1477-1558), Hieroglyphica lib. 6. c. 11.[2])

Morfologia


Raffigurazione artistica
Raffigurazione artistica
Cranio
Cranio

L'origine del nome cynocephalus (dal greco antico κυνοκἐφαλος col significato di testa di cane, cinocefalo) viene fatta risalire ad Aristotele e deriva dal muso tozzo e lungo, vagamente simile a quello di un grosso cane, che caratterizza questa specie.

Il muso è glabro e di colore nero. La denominazione comune di babbuino giallo (yellow baboon in lingua inglese) è dovuta alla pelliccia giallo-bruna che ricopre gran parte del corpo, fatta eccezione per la superficie interna degli arti, le guance, e un ciuffo di folte basette ai lati del muso, che sono di colore bianco. Possiede inoltre pronunciate callosità di colore nero sugli ischi. La corporatura è snella, con arti superiori più lunghi degli inferiori. La lunghezza della coda eguaglia quella del corpo.

La specie è caratterizzata da un marcato dimorfismo sessuale: i maschi hanno una altezza media di 120 cm e un peso medio di 25 kg mentre le femmine misurano in media 98 cm e pesano solo 11 kg. I maschi inoltre hanno canini superiori più lunghi e più aguzzi di quelli delle femmine.

La gravidanza dura 170 giorni. Le femmine danno alla luce un cucciolo per volta. La pelliccia dei babbuini neonati, di colore diverso nelle diverse sottospecie (vedi sotto), inizia a mutare intorno ai tre mesi di età, per raggiungere la colorazione adulta verso la fine del sesto mese. La vita di un esemplare adulto può arrivare sino a trenta anni.


Biologia


Vivono in gruppi variabili da 5 a 250 esemplari, organizzati secondo complessi modelli gerarchici. Trascorrono buona parte della giornata impegnati in attività sociali, quali per esempio il grooming (ovvero lo "spulciarsi" a vicenda), che rinsaldano i legami sociali. Non sono rare le interazioni aggressive tra i maschi, compiute mostrando i canini superiori.

Sono onnivori con una preferenza per la frutta, foglie e germogli di acacia, uccelli e le loro uova, insetti (formiche, ortotteri, termiti, scarafaggi) e piccoli vertebrati: rettili ma anche altri primati di piccola taglia come cercopiteco grigioverde e galagone del Senegal. Sono abili scavatori per la ricerca di tuberi, cormi e bulbi.

Sono sia terricoli che arboricoli: trascorrono la maggior parte del giorno sul terreno, mentre per la notte si ritirano sui rami degli alberi. I gruppi numerosi si distribuiscono su più alberi vicini. Una delle ragioni per cui cercano rifugio sugli alberi è per proteggersi dai predatori notturni.

I loro principali predatori sono l'uomo e il leopardo, temibile per la sua capacità di arrampicarsi sugli alberi. Potenziali predatori sono anche il leone, la iena, il pitone. Non è raro che possa essere oggetto di attacchi da parte di altri primati come gli scimpanzé.[senza fonte]

Il colore della pelliccia dei piccoli di P. c. cynocephalus è nero
Il colore della pelliccia dei piccoli di P. c. cynocephalus è nero

Sottospecie


Esistono tre sottospecie di Papio cynocephalus:

Le principali differenze tra le sottospecie riguardano:


Distribuzione geografica


La specie è abbondantemente diffusa nelle zone di savana e foresta dell'Africa centro-orientale.

Areale di P. cynocephalus
Areale di P. cynocephalus

Gruppi di esemplari di P. cynocephalus sono stati censiti in Angola, Zambia, Malawi, Zimbabwe, Botswana, Mozambico, Tanzania, Kenya e Somalia.

La sottospecie P. c. cynocephalus è diffusa in Zambia, Malawi, Mozambico settentrionale e Tanzania. Il Papio c. ibeanus si trova in Kenya, nella Somalia meridionale e in Etiopia, mentre P. c. kindae vive in Angola, Zambia e nel Congo meridionale.

L'areale del P. cynocephalus si sovrappone a quello di altri babbuini del genere Papio, con livelli differenziati di ibridazione. Per esempio, in Zambia e Angola, P. c. kindae si sovrappone con Papio ursinus, ma le due specie non si incrociano. Al contrario in Kenya, P. c. ibeanus si sovrappone con Papio anubis dando luogo ad ibridii che mostrano diversità fenotipiche inusuali.
È possibile che l'incrocio tra Papio cynocephalus e Papio anubis in quest'area possa aver contribuito alla formazione della sottospecie P. c. ibeanus.


Note


  1. (EN) Kingdon, J., Butynski, T.M. & De Jong, Y., 2008, Papio cynocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. La descrizione di Pierio è riportata da Michael Pexenfelder, op. cit., cap. XIX .

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Africa
Portale Biologia
Portale Mammiferi

На других языках


[es] Papio cynocephalus

El papión o babuino amarillo (Papio cynocephalus) es una especie de primate catarrino de la familia Cercopithecidae que habita en las sabanas y bosques del África central, desde Kenia y Zimbabue hasta Botsuana y Tanzania.

[fr] Babouin jaune

Papio cynocephalus • Babouin cynocéphale
- [it] Papio cynocephalus

[ru] Бабуин

Бабуин, или жёлтый павиан[1] (лат. Papio cynocephalus) — вид настоящих павианов семейства мартышковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии