I paleonisciformi (Palaeonisciformes) sono un gruppo di pesci ossei appartenenti agli attinotterigi, che includono i più primitivi tra tutti i pesci a pinne raggiate. Sono conosciuti esclusivamente allo stato fossile, in un periodo di tempo estremamente lungo che va dal Devoniano inferiore (o forse prima) al Cretaceo inferiore (350 – 120 milioni di anni fa).
Le caratteristiche tipiche di questo gruppo di pesci includevano la coda eterocerca (ovvero dotata di un robusto lobo carnoso rivolto verso l'alto, come quella degli squali). Sui loro corpi erano presenti scaglie ganoidi che si affiancavano l'una all'altra, piuttosto che sovrapporsi come negli odierni pesci ossei. Spesso, inoltre, i paleonisciformi possedevano grandi occhi posizionati nella parte anteriore del muso, e le loro bocche erano molto ampie. La mascella superiore era saldamente ancorata alle ossa del cranio, mentre la mascella inferiore doveva essere dotata di una muscolatura relativamente debole.
Diversificazione
Questo gruppo include una grande varietà di specie, di varie forme e dimensioni, che colonizzarono acque dolci e mari di tutto il mondo. La maggior parte di queste specie, tuttavia, è stata poco studiata finora. Classicamente, all'interno del gruppo sono state riconosciute due superfamiglie, quella dei paleoniscoidi (Palaeoniscoidei) dal corpo allungato e quella dei platisomoidi (Platysomoidei) dal corpo alto e stretto. Tuttavia, quest'ultima superfamiglia è stata ritenuta un gruppo a sé stante.
In generale, i paleoniscoidi erano pesci di dimensioni medio – piccole, con un esoscheletro pesantemente ossificato; il corpo era solitamente ricoperto con spesse scaglie romboidali, la cui superficie di lamelle era articolata in file oblique. Posteriormente, il corpo si assottigliava e si incurvava verso l'alto, andando a formare il lobo dorsale (o assiale) della pinna caudale. Tra i più noti paleoniscoidi si ricordano Palaeoniscum, Gyrolepis, Pygopterus, Rhabdolepis, Elonichthys, Acrolepis, Arratiaichthys e Acropholis.
Altre forme precedentemente ascritte ai paleoniscoidi sono Mimipiscis, Gogosardina, Tegeolepis, Donnrosenia e Moythomasia. Cheirolepis, del Devoniano medio, è considerato uno dei più antichi pesci ossei noti.
Tassonomia
La grande quantità di forme note e la generale inadeguatezza delle descrizioni scientifiche riguardanti questo gruppo ha portato nel corso degli anni a una notevole confusione nella tassonomia e nella classificazione dei paleonisciformi. Basti pensare che fino a qualche decennio fa in questo ordine erano inclusi sostanzialmente tutti gli attinotterigi primitivi, tra cui forme come Birgeria, Saurichthys, Phanerorhynchus, Canobius, Thoracopterus, Tarrasius e Paratarrasius, ovvero pesci dalle caratteristiche estremamente diversificate. Solo di recente gli studiosi hanno provato a mettere ordine nel gruppo: attualmente molti paleontologi ritengono che anche forme come Cheirolepis, Moythomasia e Mimia possano appartenere ad altri gruppi.
ordine †PalaeonisciformesHay, 1902sensu stricto [Palaeoniscida Moy-Thomas & Miles, 1971][1][2][3]
famiglia †PalaeoniscidaeVogt, 1852
genere?†AgecephalichthysWade, 1935
specie †Agecephalichthys granulatusWade, 1935
genere?†CryphaeiolepisTraquair, 1881
specie †Cryphaeiolepis scutataTraquair, 1881
genere?†CteniolepidotrichiaPoplin & Su, 1992
specie †Cteniolepidotrichia turfanensisPoplin & Su, 1992
genere?†DuwaichthysLiu et al., 1990
specie †Duwaichthys mirabilisLiu et al., 1990
genere?†FerganiscusSytchevskaya & Yakolev, 1999
specie †Ferganiscus osteolepisSytchevskaya & Yakolev, 1999
genere?†ShuniscusSu, 1983
specie †Shuniscus longianalisSu, 1983
genere?†SuchonichthysMinich, 2001
specie †Suchonichthys moliniMinich, 2001
genere?†TrachelacanthusFischer De Waldheim, 1850
specie †Trachelacanthus stschurovskiiFischer De Waldheim, 1850
genere?†TriassodusSu, 1984
specie †Triassodus yanchangensisSu, 1984
genere?†TurfaniaLiu & Martínez, 1973
specie †T. taoshuyuanensisLiu & Martínez, 1973
specie †T. vartaWang, 1979
genere?†TurgoniscusJakovlev, 1968
specie †Turgoniscus reissiJakovlev, 1968
genere?†XingshikousLiu, 1988
specie †Xingshikous xishanensisLiu, 1988
genere?†YaomoshaniaPoplin et al., 1991
specie †Yaomoshania minutosquamaPoplin et al., 1991
specie †P. katholitzkianum (Rzehak, 1881) [Palaeoniscas katholitzkianusRzehak, 1881]
specie †P. landrioti (le Sauvage, 1890) [Palaeoniscus landriotile Sauvage, 1890]
specie †P. longissimum (Agassiz, 1833) [Palaeoniscus longissimusAgassiz, 1833]
specie †P. macrophthalmum (McCoy, 1855) [Palaeoniscus macrophthalmusMcCoy, 1855]
specie †P. magnum (Woodward, 1937) [Palaeoniscus magnusWoodward, 1937]
specie †P. moravicum (Rzehak, 1881) [Palaeoniscas moravicusRzehak, 1881]
specie †P. promtu (Rzehak, 1881) [Palaeoniscas promtusRzehak, 1881]
specie †P. reticulatumWilliams, 1886
specie †P. scutigerumNewberry, 1868
specie †P. vratislavensis (Agassiz, 1833) [Palaeoniscus vratislavensisAgassiz, 1833]
Incertae sedis
Le seguenti famiglie sono state variamente classificate tra i Palaeonisciformes:
†AcropholidaeKazantseva-Selezneva, 1977
†AtherstoniidaeGardiner, 1969
†BrazilichthyidaeCox & Hutchinson, 1991
†CentrolepididaeGardier, 1960
†CoccolepididaeBerg, 1940 corrig.
†CommentryidaeGardiner, 1963
†CryphiolepididaeMoyThomas, 1939 corrig.
†DwykiidaeGardiner, 1969
†Holuridae Moy-Thomas, 1939
†IgornichthyidaeHeyler, 1977
†IrajapintoseidaeBeltan, 1978
†MonesedeiphidaeBeltan, 1989
†RhabdolepididaeGardiner, 1963
†Stegotrachelidae Gardiner, 1963
†ThrissonotidaeBerg, 1955
†TienshaniscidaeLu & Chen, 2010
†TurseodontidaeBock, 1959 corrig.
†UighuroniscidaeJin, 1996
†UrosthenidaeWoodward, 1931
Bibliografia
Long, J. A., 1995: The Rise of Fishes: 500 million years of evolution. Johns Hopkins University Press, Baltimore & London, pp. 1-223
Schultze, H.-P. & Bardack, D., 1987: Diversity and size changes in paleonisciform fishes (Actinopterygii, Pisces) from the Pennsylvanian Mazon Creek Fauna, Illinois, U.S.A. Journal of Vertebrate Paleontology: Vol. 7, #1, pp. 1-23
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии