bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il paleonisco (gen. Palaeoniscum) è un pesce osseo estinto, appartenente ai paleonisciformi. Visse nel Permiano (circa 280 – 250 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Palaeoniscum
Palaeoniscum freieslebeni
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Palaeonisciformes
Genere Palaeoniscum

Descrizione


Il corpo di questo pesce era piuttosto affusolato, e raggiungeva i 30 centimetri di lunghezza. L'intero animale possedeva un rivestimento di pesanti scaglie ganoidi; la pinna caudale era notevolmente biforcuta e quella dorsale era molto sviluppata in altezza, a indicare che probabilmente il paleonisco era un buon nuotatore. Il cranio era allungato, con un muso corto dotato di grandi occhi. I denti erano molti e acuminati, e venivano sostituiti quando andavano perduti (come negli odierni squali). La morfologia del paleonisco fa supporre che questo animale, analogamente a molti altri pesci ossei primitivi, possedesse sacche aeree connesse con l'apparato digerente, che fungevano da primitiva vescica natatoria.


Classificazione


Il paleonisco dà il nome a un intero ordine di pesci ossei, i paleonisciformi (Palaeonisciformes), notevolmente diffuso nel Paleozoico superiore. A questo ordine, classicamente, sono ascritti i più antichi e primitivi tra i pesci ossei, comprese le forme del Devoniano come Cheirolepis. In realtà è probabile che, così inteso, l'ordine sia parafiletico. Il paleonisco rappresentava un piano corporeo piuttosto comune all'interno del gruppo, e molte forme a esso simili prosperarono anche nel corso del Mesozoico (Dicellopyge, Pteronisculus).
Tra le specie più note di paleonisco, da ricordare Palaeoniscum freieslebeni e P. vratislavensis.


Stile di vita


Questo pesce possedeva le classiche scaglie ganoidi dei pesci ossei primitivi, che appesantivano il nuoto e rendevano lenta la manovra; tuttavia, il paleonisco possedeva anche una forma piuttosto adatta al nuoto veloce, e le ampie e forti pinne dovevano consentire movimenti rapidi. È possibile che questo pesce fosse tra i più rapidi del suo periodo e del suo ambiente.


Galleria d'immagini



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Pesci

На других языках


[fr] Palaeoniscum

Palaeoniscum est un genre éteint d'actinoptérygiens. Plus précisément, il s'agit d'un chondrostéen.
- [it] Palaeoniscum



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии