bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La moythomasia (gen. Moythomasia) è un pesce estinto, appartenente agli attinotterigi. Visse nel Devoniano medio-superiore (circa 365-360 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Europa (Germania) e in Australia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Moythomasia
Fossile di Moythomasia nitida
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Actinopterygii
Famiglia Stegotrachelidae
Genere Moythomasia

Descrizione


Di piccole dimensioni, questo pesce non superava la lunghezza di 10 centimetri. Possedeva una grossa testa e grandi occhi, mentre il resto del corpo seguiva le proporzioni di gran parte dei pesci ossei arcaici. Rispetto ad altri pesci simili, Moythomasia era dotato di scaglie ganoidi di tipo diverso: queste, infatti, possedevano una sorta di cresta all'apice del bordo, che si adattava a una cavità nell'estremità inferiore della scaglia precedente. Questo tipo di rivestimento rendeva le scaglie ben articolate fra loro e conferiva all'animale una protezione flessibile.


Classificazione


Moythomasia (il cui nome deriva dal noto paleontologo J. A. Moy-Thomas) è considerato uno dei primi esempi ben noti di attinotterigi, ovvero la sottoclasse che attualmente contiene la stragrande maggioranza di pesci ossei. Questo pesce, in particolare, è stato ascritto al gruppo dei paleonisciformi, che comprende numerose altre specie di attinotterigi primitivi. Una riclassificazione di questo gruppo, tuttavia, ha messo in luce differenze fondamentali di Moythomasia e alcune forme simili (ad esempio Mimipiscis) tali da giustificare l'inclusione in un gruppo a sé stante per queste forme. La specie tipo, M. perforata, è nota per esemplari frammentari provenienti dalla Germania, ma dotati di una particolare ornamentazione cranica. Le specie più note di Moythomasia erano però M. lineata, M. nitida e l'australiana M. durgaringa.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии