bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il canobio (gen. Canobius) è un pesce estinto, appartenente agli attinotterigi. Visse nel Carbonifero inferiore (circa 330 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Scozia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canobius
Fossile di Canobius ramsayi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Actinopterygii
Famiglia Canobiidae
Genere Canobius

Descrizione


Questo pesce era di piccole dimensioni e mediamente raggiungeva la lunghezza di 7 centimetri. Il corpo era piuttosto tozzo, così come il cranio, mentre la coda era lunga e robusta. Rispetto ad altre forme di pesci ossei primitivi, il canobio possedeva caratteristiche mascelle: le ossa mascellari e iomandibolari erano disposte in verticale e, sostanzialmente, rendevano sospesa l'intera arcata mascellare sotto il neurocranio. In questo modo, la bocca poteva aprirsi con maggior ampiezza e anche le branchie erano più grandi.


Classificazione


Canobius è stato a lungo considerato come un rappresentante dei paleonisciformi, un gruppo di pesci ossei primitivi successivamente ritenuto parafiletico. Molti cosiddetti paleonisciformi non facevano parte del gruppo, a causa di caratteristiche che li diversificavano notevolmente. Tra questi Canobius, uno dei primi pesci ossei a possedere un'arcata mascellare di tipo evoluto; Canobius è il genere eponimo della famiglia Canobiidae, comprendente anche il più grande Sundayichthys. Forme simili, ma forse non strettamente imparentate a Canobius, erano Aeduella e Whiteichthys.


Stile di vita


L'innovazione delle mascelle di Canobius consentiva svariati vantaggi: aprendo maggiormente la bocca, infatti, poteva entrare più acqua (e quindi più ossigeno) e questo permetteva all'animale di aumentare l'attività. Canobius si cibava probabilmente di minuscoli organismi planctonici, presenti in gran numero nelle acque; questi venivano inghiottiti insieme all'acqua e trattenuti da minuscoli denti che ricoprivano la cavità orale, spingendosi fino alle branchie.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии