bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Melolontha (Fabricius, 1775) è un genere di coleotteri appartenenti alla famiglia degli scarabeidi ed alla sottofamiglia dei Melolonthinae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melolontha
Esemplare di Melolontha pectoralis.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Scarabaeiformia
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Melolonthinae
Tribù Melolonthini
Genere Melolontha
Fabricius, 1775

Descrizione



Adulti


Un melolontha visto dal basso. Notare il pigidio in fondo all'addome.
Un melolontha visto dal basso. Notare il pigidio in fondo all'addome.

Gli adulti presentano un corpo robusto e cilindrico. La parte inferiore del corpo presenta una pubescenza molto accentuata in prossimità del torace. Questo genere di coleotteri è caratterizzato dalla presenza di un pigidio più o meno evidente all'estremità dell'addome. Le elitre sono di un colore nocciola chiaro mentre il pronoto è di una colorazione che varia a seconda della specie. Le zampe sono relativamente lunghe e sottili ma non consentono all'insetto di correre velocemente. Questi scarabei presentano un discreto dimorfismo sessuale: per distinguere i maschi dalle femmine è necessario osservare le antenne, che nei maschi sono a forma di ciuffo, mentre nelle femmine no.


Larve


Le larve sono della classica forma a "C" e presentano la testa e le zampe sclerificate per consentire all'insetto di muoversi più facilmente nel terreno. Le larve sono di un colore biancastro, mentre la testa e le zampe sono di un colore rossiccio-arancione. La testa presenta un paio di mandibole poderose atte a frantumare il cibo. Lungo i fianchi esse presentano una fila di forellini chitinosi e neri che consentono all'insetto di respirare nel terreno in cui vive.


Biologia



Adulti


Melolontha melolontha nel suo ambiente naturale.
Melolontha melolontha nel suo ambiente naturale.

Le specie appartenenti al genere melolontha sono di abitudini prettamente serali o notturne. Gli adulti sfarfallano a primavera (anche se il periodo di apparizione varia a seconda della latitudine e ritarda più ci si dirige verso nord) per cercare un partner con cui accoppiarsi. Durante il periodo di vita adulta essi si nutrono delle foglie degli alberi la cui tipologia varia a seconda della specie. Alcune specie sono dei veri pericoli per le colture di alberi da frutto, come il Melolontha melolontha ed il Melolontha hippocastani.


Larve


Le larve si nutrono di radici di piante erbacee ed il loro sviluppo dura circa 2 anni. Esso può essere suddiviso in 3 fasi denominate L1, L2 ed L3 in ordine di dimensioni e cronologico. In genere sono le larve che causano i danni più gravi alle coltivazioni, non gli adulti.[2]


Distribuzione e habitat


Il genere melolontha è diffuso in tutta Europa, comprese alcune aree del vicino Oriente. Prediligono ambienti poco boscosi, ma è difficile delineare con precisione l'habitat di questi coleotteri in quanto esso varia a seconda della latitudine.


Tassonomia


Qui sono riportate le specie appartenenti al genere melolontha di cui 4 (Melolontha melolontha, Melolontha hippocastani, Melolontha pectoralis e Melolontha sardiniensis) presenti anche in Italia:[1]


Note


  1. Melolonthidae - scarabeidi.it, su scarabeidi.it.
  2. melolontha hippocastani, su agroatlas.ru.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85027601 · GND (DE) 4168625-1 · J9U (EN, HE) 987007284053005171 (topic)

На других языках


[fr] Melolontha

Melolontha est le genre type des hannetons (Insectes coléoptères). Il fait partie de la famille des Scarabaeidae (anciennement des Melolonthidae) et de la sous-famille des Melolonthinae.
- [it] Melolontha

[ru] Майские жуки

Ма́йские жуки́, или ма́йские хрущи́[1] (лат. Melolontha) — род насекомых семейства пластинчатоусых, обитающих в Европе и Азии. Вплоть до середины 1950-х годов были очень широко распространены и, являясь вредителями растений, в отдельные годы наносили существенный ущерб сельскому хозяйству. В связи с массовым использованием пестицидов их популяция резко сократилась, а в ряде регионов они исчезли вовсе. В начале 1980-х годов, после запрещения применения ряда пестицидов, их численность начала восстанавливаться.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии