bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Polyphylla (Harris, 1841) è un genere di coleotteri appartenenti alla vasta famiglia degli scarabaeidae ed alla sottofamiglia dei melolonthinae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Polyphylla
Polyphylla alba, maschio.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Scarabaeiformia
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Melolonthinae
Tribù Melolonthini
Genere Polyphylla
Harris, 1841

Descrizione



Adulti


Doppia visione di una polyphylla decemlineata.
Doppia visione di una polyphylla decemlineata.

Questi coleotteri sono molto vistosi non solo per le grandi dimensioni (ad esempio polyphylla fullo può raggiungere i 4 cm di lunghezza), ma anche per i colori che sono generalmente molto appariscenti. Molte specie sono marmorizzate ma si trovano anche specie striate, come la polyphylla decemlineata o interamente di un colore tra il grigio e il bianco. Generalmente questo genere di coleotteri presenta un dimorfismo sessuale pronunciato con i maschi che sono generalmente lievemente più piccoli delle femmine e presentano un paio di vistose antenne a forma di ventaglio. La parte inferiore del corpo è di un colore poco appariscente e presenta una lieve peluria. Tuttavia in alcune specie è dello stesso colore delle elitre.


Larve


Le larve sono della classica forma a "C" e, viste le dimensioni degli adulti, sono di grandi dimensioni. La testa presenta un paio di poderose mandibole atte a frantumare il cibo ed è sclerificata, molto dura e di un colore tra l'arancione ed il rossiccio. Le sei zampe, poste immediatamente dietro alla testa, sono sclerificate, per consentire all'insetto di muoversi più facilmente nel terreno in cui vive, e sono dello stesso colore della testa. Lungo i fianchi esse presentano una fila di forellini chitinosi che costituiscono l'apparato respiratorio dell'insetto.


Biologia



Adulti


Gli adulti sono generalmente estivi e di abitudini strettamente crepuscolari e notturne. Durante le poche settimane di vita essi non si nutrono, ma consumano tutte le energie accumulate nello stadio larvale per ricercare un partner con cui accoppiarsi. Occasionalmente, però, essi si nutrono degli aghi più teneri dei pini (infatti sono detti anche maggiolini dei pini).[1]


Larve


Le larve si sviluppano in circa 2 anni e in questo arco di tempo moltiplicano di centinaia di volte le loro dimensioni. Si nutrono delle radici di piante erbacee. Il periodo larvale si può suddividere in tre fasi principali denominate L1, L2 ed L3.


Distribuzione e habitat


Il genere polyphylla è distribuito in tutto il mondo fatta eccezione delle regioni polari.[1]


Tassonomia


Qui sotto sono riportate le specie appartenenti al genere polyphylla:


Note


  1. Grzimek B., Vita degli animali, vol. 2, Bramante editrice.

Altri progetti



На других языках


[es] Polyphylla

Polyphylla es un género de coleópteros escarabeidos.[1] Se distribuyen por el Holártico, también en Norte América, América Central, Sudamérica, Japón, Asia Menor.

[fr] Polyphylla

Polyphylla est un genre d'insectes coléoptères de la famille des Scarabaeidae (anciennement des Melolonthidae), sous-famille des Melolonthinae, tribu des Melolonthini, sous-tribu des Melolonthina.
- [it] Polyphylla

[ru] Мраморные хрущи

Мраморные хрущи, или белые хрущи (лат. Polyphylla) — род крупных жуков из подсемейства Хрущи, семейства Пластинчатоусые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии