Considerato un sinonimo anteriore di Onondaga Peckham & Peckham, 1909 dall'aracnologo Barnes in uno studio del 1958; di Hyctia Simon, 1876 da Harm in uno studio del 1981 (la stessa Hyctia è a sua volta considerata un sinonimo anteriore di Icidella Bösenberg & Strand, 1906 da uno studio di Yaginuma del 1955); e infine anche di RoeweriellaKratochvíl, 1932 secondo un lavoro di Logunov del 2009[1].
Non è invece sinonimo anteriore di Mendoza Peckham & Peckham, 1894 (a sua volta rimosso dalla sinonimia del genere Mithion con Thiene) secondo un lavoro di Logunov del 1999 e contra un altro lavoro di Prószynski del 1990[1].
Marpissa radiata (Grube, 1859) — Regione paleartica (presente in Italia)
Marpissa raimondi Taczanowski, 1878 — Perù
Marpissa robusta (Banks, 1906) — USA
Marpissa rubriceps Mello-Leitão, 1922 — Brasile
Marpissa singhi Monga, Singh & Sadana, 1989 — India
Marpissa soricina (Thorell, 1899) — Camerun
Marpissa sulcosa Barnes, 1958 — USA
Marpissa tenebrosa Butt & Beg, 2000 — Pakistan
Marpissa tigrina Tikader, 1965 — India
Marpissa tikaderi Biswas, 1984 — India
Marpissa zaitzevi Mcheidze, 1997 — Georgia
Specie trasferite
La variabilità di alcuni caratteri e il numero di specie classificate contribuisce all'elevato numero di specie trasferite ad altri generi, ben 36 a dicembre 2010[1].
Marpissa andamanensis Tikader, 1977; trasferita al genere Plexippus C. L. Koch, 1846[1].
Marpissa arenariaUrquhart, 1888; trasferita al genere Euophrys C. L. Koch, 1834.
Marpissa aureocomosus (Mello-Leitão, 1943); trasferita al genere PlatykryptusHill, 1979.
Marpissa bengalensis Tikader, 1974; trasferita al genere Plexippus C. L. Koch, 1846.
Marpissa broadwayi (Peckham & Peckham, 1894); trasferita al genere Platykryptus Hill, 1979.
Marpissa calcutaensis Tikader, 1974; trasferita al genere Plexippus C. L. Koch, 1846.
Marpissa californica (Peckham & Peckham, 1888); trasferita al genere Platykryptus Hill, 1979.
Marpissa canestrinii Ninni, 1868; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa carlini (Peckham & Peckham, 1903); trasferita al genere Menemerus Simon, 1868.
Marpissa civilis Holmberg, 1876; trasferita al genere Salticus Latreille, 1804.
Marpissa congenera (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Modunda Simon, 1901.
Marpissa dersuuzalai Logunov & Wesolowska, 1992; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa dhakuriensis Tikader, 1974; trasferita al genere Phlegra Simon, 1876.
Marpissa elongata (Karsch, 1879); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa gridellii (Caporiacco, 1934); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa hiroseae (Nakatsudi, 1942); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa hotingchiehi (Schenkel, 1963); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa ibarakiensisBohdanowicz & Prószynski, 1987; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa inermis (Karsch, 1897); trasferita al genere Thiania C. L. Koch, 1846.
Marpissa interrogationis (Bösenberg & Strand, 1906); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa ludhianaensis Sadana & Kaur, 1974; trasferita al genere Pseudicius Simon, 1885.
Marpissa ludhianaensis Tikader, 1974; trasferita al genere Pseudicius Simon, 1885.
Marpissa magister (Karsch, 1879); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa magna (Peckham & Peckham, 1894); trasferita al genere Platykryptus Hill, 1979.
Marpissa mandali Tikader, 1974; trasferita al genere Plexippus C. L. Koch, 1846.
Marpissa memorabilis (O. P.-Cambridge, 1876); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa nobilis (Grube, 1861); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa obscura Kroneberg, 1875; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa pichoni (Schenkel, 1963); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa pulchra Prószynski, 1981; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa salsophilaTyschchenko, 1965; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa staintoni (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Modunda Simon, 1901.
Marpissa tschekiangensis (Schenkel, 1963); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Marpissa undata (De Geer, 1778); trasferita al genere Platykryptus Hill, 1979.
Marpissa vittata (Karsch, 1879); trasferita al genere Siler Simon, 1889.
Marpissa zebra Logunov & Wesolowska, 1992; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Nomina dubia
Marpissa capensis C. L. Koch, 1846; gli esemplari, reperiti in Sudafrica, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Marpissa cineracea Urquhart, 1891; gli esemplari, reperiti in Nuova Zelanda, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Marpissa elata (Thorell, 1881); gli esemplari, reperiti in Malaysia e originariamente classificati in Marptusa, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Marpissa leucophaeum Urquhart, 1888; gli esemplari, reperiti in Nuova Zelanda, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Marpissa marina (Goyen, 1892); gli esemplari, reperiti in Nuova Zelanda e originariamente classificati in Marptusa, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Marpissa nannodes (Thorell, 1892); gli esemplari, reperiti nell'isola di Sumatra e originariamente classificati in Marptusa, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Marpissa nemoralis Urquhart, 1892; gli esemplari, reperiti in Nuova Zelanda, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Marpissa stuhlmanni Bösenberg & Lenz, 1895; gli esemplari, reperiti in Africa centrale, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
C. L. Koch, 1846 - Die Arachniden. Nürnberg, Dreizehnter Band, p.1-234.
Barnes, R.D., 1958 - North American jumping spiders of the subfamily Marpissinae (Araneae, Salticidae). American Museum novitates vol.1867Articolo in PDFAbstract (Marpissa, Metacyrba, Menemerus, Maevia)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии