Marpissa Pomatia Walckenaer, 1802, è un ragno della famiglia Salticidae appartenente al genere Marpissa.
![]() |
Questa voce sull'argomento Araneomorphae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Marpissoida |
Tribù | Dendryphantini |
Sottotribù | Marpissina |
Genere | Marpissa |
Specie | M. pomatia |
Nomenclatura binomiale | |
Marpissa Pomatia Walckenaer, 1802 | |
Questo ragno è diffuso in molte aree dell'Europa centrale, in Italia (ad eccezione della Sicilia), in Turchia, nel Caucaso, in Russia, nell'Asia centrale, in Afghanistan, Cina, Corea e Giappone.
Altri progetti