Le 69 specie oggi note di questo genere sono diffuse prevalentemente in tutta la fascia fra i tropici; reperiti anche in tutta Europa e nell'Africa meridionale[1].
In Italia sono state reperite tre specie di questo genere[2]
Considerato un sinonimo anteriore di Camponia Badcock, 1932 a seguito di uno studio dell'aracnologa Galiano del 1979 e di Stridulattus Petrunkevitch, 1926 a seguito di uno studio di Jastrzebski del 1997[1].
Genere in continua evoluzione, attualmente conta ben 24 specie trasferite ad altri generi[1]:
Menemerus acostaeSchenkel, 1953; trasferita al genere Pachomius
Menemerus banksi Roewer 1951; trasferita al genere Terralonus
Menemerus bicruciatus Mello-Leitão, 1943; trasferita al genere Breda
Menemerus cinctus O. P.-Cambridge, 1885; trasferita al genere Pseudicius
Menemerus clemens (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Plexippus
Menemerus crassus Hogg, 1922; trasferita al genere Plexippus
Menemerus cruciferus Keyserling, 1885; trasferita al genere Anasaitis
Menemerus dabanis Hogg, 1922; trasferita al genere Pancorius
Menemerus deletus O. P.-Cambridge, 1885; trasferita al genere Pseudicius
Menemerus devorans (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Plexippus
Menemerus fagei Schenkel, 1963; trasferita al genere Heliophanus
Menemerus falconensis Schenkel, 1953; trasferita al genere Freya
Menemerus flavescens (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Plexippoides
Menemerus fraternus Banks, 1932; trasferita al genere Terralonus
Menemerus frigidus O. P.-Cambridge, 1885; trasferita al genere Pseudicius
Menemerus himeshimensisDönitz & Strand, 1906; trasferita al genere Hakka
Menemerus incertus O. P.-Cambridge, 1885; trasferita al genere Pseudicius
Menemerus indistinctus (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Mogrus
Menemerus insolidus Wesolowska, 1999; trasferita al genere Icius
Menemerus pullus (Karsch, 1879); trasferita al genere Marpissa
Menemerus quadrinotatus Mello-Leitão, 1939; trasferita al genere Phiale
Menemerus tetralineatus Caporiacco, 1939; trasferita al genere Phlegra
Menemerus ursinus Mello-Leitão, 1945; trasferita al genere Phiale
Menemerus yunnanensis Schenkel, 1963; trasferita al genere Pseudicius
Nomina dubia
Menemerus dubius Berland & Millot, 1941; un esemplare femminile, rinvenuto in Guinea, a seguito di uno studio dell'aracnologa Wesolowska del 1999 è da ritenersi nomen dubium[1].
Menemerus gesneri (Audouin, 1826); un esemplare femminile, rinvenuto in Egitto, inizialmente descritto nell'ex-genere Attus e trasferito qui da Reimoser nel 1919, a seguito di uno studio dell'aracnologa Wesolowska del 1999 è da ritenersi nomen dubium[1].
Menemerus hottentotus Strand, 1907; un esemplare femminile, rinvenuto in Sudafrica, a seguito di uno studio dell'aracnologa Wesolowska del 1999 è da ritenersi nomen dubium[1].
Menemerus hunteri (Audouin, 1826); un esemplare femminile, rinvenuto in Egitto, inizialmente descritto nell'ex-genere Attus e trasferito qui da Reimoser nel 1919, a seguito di uno studio dell'aracnologa Wesolowska del 1999 è da ritenersi nomen dubium[1].
Menemerus milloti Denis, 1966; un esemplare femminile, rinvenuto in Libia, a seguito di uno studio dell'aracnologa Wesolowska del 1999 è da ritenersi nomen dubium[1].
Menemerus niger Caporiacco, 1949; esemplari giovanili, rinvenuti in Kenya, a seguito di uno studio dell'aracnologa Wesolowska del 1999 sono da ritenersi nomina dubia[1].
Simon, 1868 - Monographie des espèces européennes de la famille des attides (Attidae Sundewall. - Saltigradae Latreille). Annales de la Société Entomologique de France, ser. 4, vol.8, p.11-72 e 529-726 (Articolo originale).
Barnes, R.D., 1958 - North American jumping spiders of the subfamily Marpissinae (Araneae, Salticidae). American Museum novitates 1867Articolo in PDF
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии