bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pargo gallo (Lachnolaimus maximus (Walbaum, 1792), unica specie appartenente al genere è un pesce osseo marino della famiglia Labridae[3].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pargo gallo

esemplare giovane (sopra) e maschio adulto
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Lachnolaimus
Specie L. maximus
Nomenclatura binomiale
Lachnolaimus maximus
(Walbaum, 1792)
Sinonimi

Labrus maximus
Walbaum, 1792

Nomi comuni

Boquinete (Messico)
Doncella de pluma (Messico)
Pez perro (Messico)[2]

Testa di Pargo Gallo maschio adulto
Testa di Pargo Gallo maschio adulto

Distribuzione e habitat


Si trova nell'ovest dell'oceano Atlantico, dal Canada al Golfo del Messico[4]. Gli esemplari giovanili possono essere trovati soprattutto in zone ricche di vegetazione acquatica[5], mentre gli adulti vivono nelle barriere coralline o su fondali sabbiosi[1] fino a 30 m di profondità[4].


Descrizione


Le larve possono essere confuse con larve di Doratonotus megalepis[6]. Negli adulti il corpo è molto compresso lateralmente, alto, con una colorazione molto variabile, dal rosso brunastro al grigio pallido. Il muso, che nelle femmine non presenta la fascia scura tipica dei maschi, ha una forma insolita ma funzionale per setacciare il substrato in cerca di cibo[5].

La pinna caudale è ampia. Sono particolari i primi tre raggi della pinna dorsale, allungati e simili a filamenti[5]. La lunghezza massima è di 91 cm[4]. È sempre presente una macchia scura sotto la pinna dorsale.


Biologia



Alimentazione


È carnivoro e la sua dieta comprende ricci di mare, molluschi (gasteropodi, bivalvi e scafopodi) crostacei granchi (Stenocionops furcatus[7]), anfipodi e cirripedi[8].


Riproduzione


Nel periodo riproduttivo (in Florida tra febbraio e marzo) forma gruppi di un solo maschio e diverse femmine[5]. È un ermafrodita proterogino; le femmine cambiano sesso a un'età compresa tra i 3 e i 13 anni[1][9].


Parassiti


I parassiti sono copepodi come Caligus atromaculatus, Orbitacolax analogus, Sagum texanum, Lernanthropus rathbuni e Hatschekia parva[3] o isopodi come Nerocila benrosei[5].


Predatori


È preda abituale di squali e altri pesci[5].


Pesca


Viene pescato abbastanza frequentemente, ma in alcuni casi il consumo di questo pesce ha provocato intossicazioni (ciguatera)[1].


Conservazione


Questa specie è stata classificata come vulnerabile (VU) perché la pesca ne ha molto ridotto la popolazione[1].


Note


  1. (EN) Lachnolaimus maximus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Shorefishes - The Fishes - Species, su biogeodb.stri.si.edu. URL consultato il 24 dicembre 2020.
  3. (EN) Bailly, N. (2014), Lachnolaimus maximus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. (EN) L. maximus, su FishBase. URL consultato il 22 settembre 2013.
  5. (EN) Hogfish, su floridamuseum.ufl.edu, Florida Museum of Natural History. URL consultato il 13 settembre 2014.
  6. (EN) A photographic guide to the larvae of coral reef fishes - Labridae, su coralreeffish.com. URL consultato il 13 settembre 2014.
  7. (EN) Food, su FishBase. URL consultato il 13 settembre 2014.
  8. (EN) Food and Feeding Habits Summary Lachnolaimus maximus, su FishBase. URL consultato il 13 settembre 2014.
  9. (EN) Reproduction of Lachnolaimus maximus, su FishBase. URL consultato il 13 settembre 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Mare
Portale Pesci

На других языках


[en] Hogfish

The hogfish (Lachnolaimus maximus), also known as boquinete, doncella de pluma or pez perro in Mexico[3] is a species of wrasse native to the Western Atlantic Ocean, living in a range from Nova Scotia, Canada, to northern South America, including the Gulf of Mexico.[4] This species occurs around reefs, especially preferring areas with plentiful gorgonians. It is a carnivore which feeds on molluscs, as well as crabs and sea urchins.[2] This species is currently the only known member of its genus.[2]

[fr] Labre capitaine

Le labre capitaine[2] (Lachnolaimus maximus) est une espèce de labres originaire de l'ouest de l'océan Atlantique, que l'on peut trouver depuis la Nouvelle-Écosse (Canada) jusqu'au nord de l'Amérique du Sud, y compris le golfe du Mexique. Cette espèce se rencontre autour des récifs, en particulier les zones recouvertes de gorgones. Cette espèce est actuellement le seul membre connu de son genre[3].
- [it] Lachnolaimus maximus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии