Le 233 specie note di questo genere sono distribuite in tutto il mondo: la specie dall'areale più vasto è la H. radiata rinvenuta in diverse località dell'area compresa fra l'Europa centrale e l'Asia centrale, in Iran e nell'Africa centrale[1].
Tassonomia
La storia tassonomica di questo genere è molto varia e vasta. Molti aracnologi hanno esaminato esemplari e campioni sparsi in tutto il mondo, esprimendo le seguenti considerazioni:
Il genere Hogna è considerato sinonimo anteriore di LycormaSimon, 1885, di IsohognaRoewer, 1960d secondo l'analisi degli esemplari tipo di Trochosa maderiana (Walckenaer, 1837) (a sua volta ritenuto un sottogenere di LycosaLatreille, 1804 a seguito di un lavoro di Guy del 1966[1].
È anche sinonimo anteriore di LynxosaRoewer, 1960d, a seguito dell'analisi degli esemplari tipo di Lycosa inexorabilisO. Pickard-Cambridge, 1869 (considerati a loro volta un sottogenere di SchizocosaChamberlin, 1904 in un lavoro di Guy del 1966) dall'aracnologo Wunderlich in un suo lavoro (1992a)[1].
Hogna carolinensis, femmina
Ancora è sinonimo anteriore di GalapagosaRoewer, 1960d, a seguito dell'analisi degli esemplari tipo di Lycosa albemarlensisBanks, 1902, effettuata dagli aracnologi Baert e Maelfait nel 1997; contra altre considerazioni espresse in un lavoro di Roth e Craig del 1970 (con trasferimento della specie tipo in entrambi i casi; Galapagosa è anche ritenuto sottogenere di LycosaLatreille, 1804 in un lavoro di Guy del 1966)[1].
Inoltre è sinonimo anteriore di CitilycosaRoewer, 1960b, secondo le analisi effettuate sugli esemplari tipo Arctosa hellenica (C.L. Koch, 1838) dagli aracnologi Thaler, Buchar & Knoflach nel 2000 (con trasferimento della specie tipo e contra altri due lavori: Wunderlich, 1984a e Lugetti e Tongiorgi, 1965)[1].
Considerato sottogenere di LycosaLatreille, 1840 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Guy del 1966. La sinonimia di questo genere con LycosaLatreille, 1804, non è stata accettata favorevolmente dai seguenti aracnologi: Fuhn e Niculescu-Burlacu (lavoro del 1971); Wunderlich (lavoro 1984a) e Dondale & Redner (lavoro del 1990), i quali considerano tutte le specie del genere Lycosa rinvenute nell'America settentrionale da ricollocare in altri generi[1].
Non è ritenuto sinonimo anteriore di RabidosaRoewer, 1960, a seguito di un lavoro degli aracnologi Brady e McKinley del 1964, contra uno studio di Dondale e Redner del 1990[1].[2]
Ritenuto sinonimo anteriore di TrochosulaRoewer, 1960d, a seguito delle analisi sugli esemplari tipo di Lycosa conspersaL. Koch, 1882, (a sua volta Trochosula è ritenuto sinonimo posteriore di TrochosaC.L. Koch, 1847 in un lavoro di Guy del 1966; probabilmente è sinonimo posteriore di ArctosaC.L. Koch, 1847, secondo uno studio di Wunderlich (1984a); non è sinonimo anteriore di BirabeniaMello-Leitão, 1941, secondo un lavoro di Piacentini e Laborda del 2013, contra precedenti considerazioni espresse da Capocasale in uno studio del 1990[3]; la specie tipo è ritenuta appartenere al genere Lycosa in un lavoro degli aracnologi Bosmans & van Keer (2012a), senza fare accenno ad una specifica sinonimia), con trasferimento della specie tipo[1].
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2016[1].
Attualmente, a gennaio 2017, si compone di 233 specie e due sottospecie[1]:
Hogna amylacea (C. L. Koch, 1838); trasferita al genere ArctosaC.L. Koch, 1847[1].
Hogna annexa (Chamberlin & Ivie, 1944); trasferita al genere TigrosaBrady, 2012.
Hogna aspersa (Hentz, 1844); trasferita al genere Tigrosa Brady, 2012.
Hogna auribrachialis (Schenkel, 1936); trasferita al genere LycosaLatreille, 1804.
Hogna berndti (Strand, 1913); trasferita al genere PardosaC.L. Koch, 1847.
Hogna birabenae (Mello-Leitão, 1941); trasferita al genere BirabeniaMello-Leitão, 1941.
Hogna bistriata (Gravely, 1924); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna candicans (L. Koch, 1876); trasferita al genere TetralycosaRoewer, 1960
Hogna celebensis (Merian, 1911); trasferita al genere ArtoriellulaRoewer, 1960
Hogna chaperi (Simon, 1885); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna coelestis (L. Koch, 1878); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna crassipes (Walckenaer, 1837); trasferita al genere SchizocosaChamberlin, 1904.
Hogna dilatata (F. O. Pickard-Cambridge, 1902); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna dimota (Simon, 1909); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna duplex (Chamberlin, 1925); trasferita al genere Schizocosa Chamberlin, 1904.
Hogna episima (Chamberlin, 1924); trasferita al genere Schizocosa Chamberlin, 1904.
Hogna euepigynata (Montgomery, 1904); trasferita al genere GladicosaBrady, 1987.
Hogna formosana (Saito, 1936); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna gilberta (Hogg, 1905); trasferita al genere TasmanicosaRoewer, 1959.
Hogna gorontalensis (Merian, 1911); trasferita al genere AllocosaBanks, 1900.
Hogna grandis (Banks, 1894); trasferita al genere Tigrosa Brady, 2012.
Hogna helluo (Walckenaer, 1837); trasferita al genere Tigrosa Brady, 2012.
Hogna hispanica (Walckenaer, 1837); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna hispanica dufouri (Strand, 1916); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna immanis (L. Koch, 1879); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna immansueta (Simon, 1909); trasferita al genere VenatorHogg, 1900.
Hogna indagatrix (Walckenaer, 1837); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna indomita (Nicolet, 1849); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna ipsa (Karsch, 1879); trasferita al genere Arctosa C.L. Koch, 1847.
Hogna kulagini (Spassky, 1941); trasferita al genere Allocosa Banks, 1900.
Hogna lacernata (Karsch, 1879); trasferita al genere TrochosaC.L. Koch, 1847.
Hogna lawrencei (Roewer, 1951); trasferita al genere Allocosa Banks, 1900.
Hogna lesserti (O. Pickard-Cambridge, 1912); trasferita al genere AlopecosaSimon, 1885.
Hogna marcentior (Simon, 1909); trasferita al genere VenatrixRoewer, 1960.
Hogna melica (Fox, 1937); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna meracula (Simon, 1909); trasferita al genere Tetralycosa Roewer, 1960
Hogna montana (Emerton, 1885); trasferita al genere PirataSundevall, 1833.
Hogna montanoides (Banks, 1892); trasferita al genere Pirata Sundevall, 1833.
Hogna muelleriana (Strand, 1908); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna naeviella (Roewer, 1951); trasferita al genere ArtoriaThorell, 1877.
Hogna niccensis (Strand, 1907); trasferita al genere Arctosa C.L. Koch, 1847.
Hogna nigrofulvaCaporiacco, 1955; trasferita al genere Allocosa Banks, 1900.
Hogna nigrotibialis (Simon, 1884); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna nordenskjoldi (Tullgren, 1905); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna orotavensis (Strand, 1915); trasferita al genere Alopecosa Simon, 1885.
Hogna passerina (Mello-Leitão, 1941); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna patagonica (Simon, 1886); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna permunda (Chamberlin, 1904); trasferita al genere Tigrosa Brady, 2012.
Hogna pullastra (Simon, 1909); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna punctulata (Hentz, 1844); trasferita al genere RabidosaRoewer, 1960.
Hogna quadrativulvaCaporiacco, 1955; trasferita al genere Allocosa Banks, 1900.
Hogna rabida (Walckenaer, 1837); trasferita al genere Rabidosa Roewer, 1960.
Hogna sabulonum (L. Koch, 1877); trasferita al genere Arctosa C.L. Koch, 1847.
Hogna salsa (Barnes, 1953); trasferita al genere Schizocosa Chamberlin, 1904.
Hogna securifer (Tullgren, 1905); trasferita al genere OrinocosaChamberlin, 1916.
Hogna segregis (Simon, 1909); trasferita al genere Venatrix Roewer, 1960.
Hogna selkirki (Simon, 1905); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna senica (L. Koch, 1877); trasferita al genere AnoteropsisL. Koch, 1878.
Hogna sericea (Simon, 1898); trasferita al genere Trochosa C.L. Koch, 1847.
Hogna sibyllina (Simon, 1909); trasferita al genere Tetralycosa Roewer, 1960.
Hogna sowerbyi (Hogg, 1912); trasferita al genere PardosaC.L. Koch, 1847.
Hogna speciosa (L. Koch, 1877); trasferita al genere Venatrix Roewer, 1960.
Hogna storeniformis (Simon, 1910); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna suahela (Strand, 1913); trasferita al genere GeolycosaMontgomery, 1904.
Hogna subrufa (Karsch, 1878); trasferita al genere Tasmanicosa Roewer, 1959.
Hogna taeniata (Mello-Leitão, 1943); trasferita al genere Birabenia Mello-Leitão, 1941.
Hogna tenuissima (Purcell, 1903); trasferita al genere Arctosa C.L. Koch, 1847.
Hogna thorelli (Keyserling, 1877); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna timidula (Roewer, 1951); trasferita al genere Pardosa C.L. Koch, 1847.
Hogna tragardhi (Lawrence, 1949); trasferita al genere DingosaRoewer, 1955.
Hogna tristicula (L. Koch, 1877); trasferita al genere KangarosaFramenau, 2010.
Hogna urquharti (Simon, 1898); trasferita al genere AnoteropsisL. Koch, 1878.
Hogna venezuelicaCaporiacco, 1955; trasferita al genere Allocosa Banks, 1900.
Hogna wroughtoni (Pocock, 1899); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Hogna yerburyi (Pocock, 1901); trasferita al genere Lycosa Latreille, 1804.
Sinonimi
Hogna aquila (Bösenberg, 1895); trasferita dal genere Geolycosa e posta in sinonimia con H. ferox (Lucas, 1838) a seguito di uno studio di Schmidt (1975a), quando gli esemplari erano ascritti all'ex-genere Lycorma[1].
Hogna benedicta (Chamberlin, 1925); posta in sinonimia con H. baltimoriana (Keyserling, 1877) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Fox (1937f), quando gli esemplari erano ascritti al genere Lycosa.
Hogna blackwalli (Johnson, 1862); trasferita dal genere Geolycosa e posta in sinonimia con H. maderiana (Walckenaer, 1837) a seguito di uno studio dell'aracnologo Wunderlich (1992a).
Hogna brevis (Denis, 1953); posta in sinonimia con H. brunnea (Bösenberg, 1895) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Wunderlich (1992a).
Hogna evagra (Chamberlin, 1925); posta in sinonimia con H. coloradensis (Banks, 1894) a seguito di uno studio deghli aracnologi Slowik & Cushing del 2007.
Hogna galilaei (Caporiacco, 1923); trasferita dal genere Alopecosa e posta in sinonimia con H. radiata (Latreille, 1817) a seguito di un lavoro degli aracnologi Lugetti & Tongiorgi del 1969, quando gli esemplari erano ascritti al genere Lycosa.
Hogna iaffa (Strand, 1913); trasferita dal genere Geolycosa e posta in sinonimia con H. ferox (Lucas, 1838) a seguito di uno studio degli aracnologi Zonstein, Marusik & Omelko del 2015.
Hogna macedonica Drensky, 1929; trasferita dal genere Alopecosa e posta in sinonimia con H. radiata (Latreille, 1817) a seguito di un lavoro degli aracnologi Deltshev & Blagoev del 2001.
Hogna macedonica (Giltay, 1932); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con H. radiata (Latreille, 1817) a seguito di un lavoro dell'aracnologo Bosmans del 2013.
Hogna pulveresparsa (L. Koch, 1877); trasferita dal genere VaracosasensuTrochosa e posta in sinonimia con H. crispipes (L. Koch, 1877) a seguito di uno studio degli aracnologi Framenau, Gotch & Austin del 2006.
Hogna rainbowi (Roewer, 1951); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con H. crispipes (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro degli aracnologi Framenau, Gotch & Austin del 2006.
Hogna sanctaehelenae (Strand, 1909); trasferita dal genere Xerolycosa e posta in sinonimia con H. ligata (O. Pickard-Cambridge, 1870) a seguito di un lavoro di Tongiorgi del 1977, quando gli esemplari erano ascritti all'ex-genere Lynxosa.
Hogna sternomaculata (Mello-Leitão, 1943); posta in sinonimia con H. birabeni (Mello-Leitão, 1938) a seguito di un lavoro degli aracnologi Framenau & Baehr del 2016.
Hogna tanna (Strand, 1913); trasferita dal genere Varacosa sensu Trochosa e posta in sinonimia con H. crispipes (L. Koch, 1877) a seguito di uno studio degli aracnologi Ledoux & Hallé del 1995, quando gli esemplari erano ascritti al genere "Lycosa tongatabuensis".
Hogna tongatabuensis (Strand, 1911); trasferita dal genere Geolycosa e posta in sinonimia con H. crispipes (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro degli aracnologi Framenau, Gotch & Austin del 2006.
Hogna vehemens (Walckenaer, 1837); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con H. carolinensis (Walckenaer, 1805) a seguito di un lavoro degli aracnologi Chamberlin & Ivie, 1944, quando gli esemplari erano ascritti al genere Lycosa.
Hogna waitei (Rainbow, 1917); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con H. crispipes (L. Koch, 1877) a seguito di un lavoro degli aracnologi Framenau, Gotch & Austin del 2006.
Nomina dubia
Hogna albosparsa (L. Koch, 1876a); esemplare juvenile reperito nel Queensland, originariamente denominato Lycosa albo-sparsa, trasferito all'ex-genere Lycorma da Roewer (1955c); secondo un lavoro degli aracnologi Framenau & Vink del 2001, è da ritenersi nomen dubium[1].
Hogna peregrina (Audouin, 1826); esemplari femminili reperiti in Egitto, originariamente ascritti al genere Lycosa, trasferiti al genere Evippa da Roewer (1955c); secondo un lavoro di Alderweireldt del 1991, sono da ritenersi nomina dubia, contra antecedenti considerazioni di Roewer (1959b).
Hogna radiata clara (Franganillo, 1913); esemplari femminili rinvenuti in Spagna, originariamente appartenenti al genere Lycosa, a seguito di un lavoro degli aracnologi Breitling et al. (2016b), sono da ritenersi nomina dubia.
A tal proposito confrontare con le note tassonomiche dei generi Hyaenosa, Metatrochosina e Prolycoides
sinonimia con trasferimento della specie tipo
Specie tipo del genere.
Bibliografia
Tullgren, A., 1901a - On the spiders collected in Florida by Dr Einer Lönnberg 1892-93. Bihang till Kungliga Svenska Vetenskaps-Akademiens Handlingar vol.27, n.(4,1), pp.1–29. PDF
Banks, N., 1902c - Papers from the Hopkins Stanford Galapagos Expedition; 1898-1899. VII. Entomological Results (6). Arachnida. With field notes by Robert E. Snodgrass. Proceedings of the Washington Academy of Sciences vol.4, pp.49–86 PDF
Montgomery, T.H., 1904 - Descriptions of North American Araneae of the families Lycosidae and Pisauridae. Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia vol.56, pp.261–325. PDF
Reimoser, E., 1937b - Beitrag zur Spinnenfauna von Erythraea. Memorie della Società Entomologica Italiana, Genova vol.16, pp.16–24. PDF
Wallace, H.K., 1942b - A study of the lenta-group of the genus Lycosa with descriptions of new species. American Museum Novitates n.1185, pp.1–21. PDF
Roewer, C.F., 1960b - Solifugen und Opilioniden - Araneae Orthognathae, Haplogynae und Entelegynae (Contribution à l'étude de la faune d'Afghanistan 23). Göteborgs Kungliga Vetenskaps och Vitterhets Samhälles Handlingar vol.8, n.(7), pp.1–53. PDF
Roewer, C.F., 1960c - Lycosidae aus Afghanistan (Araneae). Acta Universitatis Lundensis (N.F.) (2) vol.56, n.(17), pp.1–34. PDF
Roewer, C.F., 1960d - Araneae Lycosaeformia II (Lycosidae) (Fortsetzung und Schluss). Exploration du Parc National de l'Upemba, Mission G. F. de Witte vol.55, pp.519–1040. PDF
Lugetti, G. & Tongiorgi, P., 1965 - Revisione delle specie italiane dei generi Arctosa C. L. Koch e Tricca Simon con note su una Acantholycosa delle Alpi Giulie (Araneae-Lycosidae). Redia vol.49, pp.165–229. PDF
Guy, Y., 1966 - Contribution à l'étude des araignées de la famille des Lycosidae et de la sous-famille des Lycosinae avec étude spéciale des espèces du Maroc. Travaux de l'Institut Scientifique Chérifien et de la Faculté des Sciences, Série Zoologie, Rabat vol.33, pp.1–174. PDF
Roth, V.D. & Craig, P.R., 1970 - Arachnida of the Galapagos Islands. Mission Zoologique Belge aux Îles Galapagos et en Ecuador (N. et J. Leleup, 1964–1965), Résultats Scientifiques vol.2, pp.107–124. PDF
Wunderlich, J., 1984a - Zu Taxonomie und Determination europäischer Spinnen-Gattungen. 1. Wolfspinnen (Lycosidae) (Arachnida: Araneae). Neue Entomologische Nachrichten vol.7, pp.21–29. PDF
Capocasale, R.M., 1990 - Las especies de la subfamilia Hippasinae de America del Sur (Araneae, Lycosidae). Journal of Arachnology vol.18, pp.131–141. PDF
Dondale, C.D. & Redner, J.H., 1990 - The insects and arachnids of Canada, Part 17. The wolf spiders, nurseryweb spiders, and lynx spiders of Canada and Alaska, Araneae: Lycosidae, Pisauridae, and Oxyopidae. Research Branch Agriculture Canada Publication n.1856, pp.1–383. PDF
Wunderlich, J., 1992a - Die Spinnen-Fauna der Makaronesischen Inseln: Taxonomie, Ökologie, Biogeographie und Evolution. Beiträge zur Araneologie vol.1, pp.1–619. PDF
Brady, A.R. & McKinley, K.S., 1994 - Nearctic species of the wolf spider genus Rabidosa (Araneae: Lycosidae). Journal of Arachnology vol.22, pp.138–160. PDF
Reiskind, J. & Cushing, P.E., 1996 - Study of a narrow hybrid zone between two wolf spiders, Lycosa ammophila and Lycosa ericeticola, in north Florida (Araneae, Lycosidae). Revue Suisse de Zoologie, Volume Hors Série 2, pp.543–554. PDF
Baert, L. & Maelfait, J.-P., 1997 - Taxonomy, distribution and ecology of the lycosid spiders occurring on the Santa Cruz island, Galápagos Archipelago, Ecuador. Proceedings of the 16th European Colloquium of Arachnology, pp.1–11. PDF
Baert, L. & Maelfait, J.-P., 2000 - Checklist of the described spider species of the Galápagos archipelago (Araneae). Bulletin de l'Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique, Entomologie vol.70, pp.243–245. PDF
Thaler, K., Buchar, J. & Knoflach, B., 2000 - Notes on wolf spiders from Greece (Araneae, Lycosidae). Linzer Biologische Beiträge vol.32, pp.1071–1091. PDF
Baert, L., Maelfait, J.-P. & Hendrickx, F., 2008 - The wolf spiders (Araneae, Lycosidae) from the Galápagos Archipelago. Bulletin de l'Institut Royal des Sciences Naturelles de Belgique, Entomologie vol.78, pp.5–37. PDF
Bosmans, R. & Van Keer, J., 2012a - On the spider species described by L. Koch in 1882 from the Balearic Islands (Araneae). Arachnologische Mitteilungen vol.43, pp.5–16. PDF
Silva, E.L.C. da & Carico, J.E., 2012 - Revision of the Neotropical nursery-web spider genus Thaumasia Perty, 1833 (Araneae: Lycosoidea: Pisauridae: Thaumasiinae). Zootaxa n.3567, pp.1–64. PDF
Dierkens, M. & Charlat, S., 2013 - Contribution à la connaissance des araignées des îles de la Société (Polynésie française). Revue Arachnologique vol.17, pp.63–81. PDF
Piacentini, L.N. & Laborda, A., 2013 - The South American wolf spider genus Birabenia Mello-Leitão, 1941 (Araneae: Lycosidae: Lycosinae). Zootaxa n.3716, pp.39–52. PDF
Sen, S., Dhali, D.C., Saha, S. & Raychaudhuri, D., 2015 - Spiders (Araneae: Arachnida) of Reserve Forests of Dooars: Gorumara National Park, Chapramari Wildlife Sanctuary and Mahananda Wildlife Sanctuary. World Scientific News vol.20, pp.1–339. PDF
Zonstein, S.L., Marusik, Y.M. & Omelko, M.M., 2015 - A survey of spider taxa new to Israel (Arachnida: Araneae). Zoology in the Middle East vol.61, n.(4), pp.372–385. PDF
Lecigne, S., 2016a - Contribution à la connaissance de l'aranéofaune (Araneae) de Crète (Grèce) et description de la femelle inconnue de Neaetha absheronica Logunov & Guseinov, 2002 (Salticidae). Nieuwsbrief van de Belgische Arachnologische Vereniging vol.30, n.(3), pp.95–118. PDF
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии