bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Hogna radiata Latreille, 1817 è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hogna radiata
Hogna radiata rinvenuta a Spoleto
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Superfamiglia Lycosoidea
Famiglia Lycosidae
Genere Hogna
Specie H. radiata
Nomenclatura binomiale
Hogna radiata
Latreille, 1817
Nomi comuni

Falsa tarantola[1]


Distribuzione e habitat


È un ragno molto comune in tutti i paesi del sud Europa, specialmente dei paesi mediterranei. In Italia è presente e comune quasi ovunque.[2] Abita ambienti di campagna e boschi montani, nonostante ciò è più facile incontrarlo su terreni rocciosi e secchi. Sebbene sia comunemente definito come ragno errante, la femmina ha una tana fissa.


Abitudini e pericolosità


Come tutti i ragni appartenenti alla famiglia dei Lycosidae, Hogna radiata esce dalla tana durante la notte per cacciare: la sua dieta è composta prevalentemente da altri artropodi, compresi ragni di minori dimensioni, che cattura grazie alla fine vista fornitagli dai grossi occhi che contraddistinguono i ragni lupo. Solitamente non è aggressivo e preferisce la fuga; bisogna comunque prestare attenzione al morso (doloroso a causa dell'azione meccanica dei cheliceri) delle femmine che abbiano un ovisacco.[2] In passato si attribuiva a questa specie e a Lycosa tarantula la pericolosità legata a episodi di tarantismo.


Descrizione


Essendo un ragno errante il corpo è massiccio, le zampe ben sviluppate. La colorazione e il pattern opistosomico sono simili a quelli del cugino Lycosa tarantula, sebbene quest'ultimo abbia disegni più definiti. Il prosoma presenta due bande scure solcate da linee radiali (in passato, a causa di questa caratteristica e della notevole somiglianza con le specie del genere Lycosa, era noto come Lycosa radiata).[2] La colorazione e i disegni, tuttavia, variano nel tempo e possono cambiare da esemplare a esemplare: questo li rende poco indicativi per il riconoscimento della specie. Le dimensioni si aggirano intorno ai 20 mm per le femmine, poco meno per gli esemplari maschi; il leg-span si aggira intorno ai 7–8 cm negli esemplari adulti.[1]


Note


  1. Natura Mediterraneo: Hogna radiata
  2. ARACNOFILIA.org Scheda su Hogna radiata

URL consultati il 07-02-2011


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Hogna radiata

Hogna radiata es una especie de araña licósida común y de amplia distribución en Europa, Asia y África. Los licósidos son llamados "arañas-lobo" y, las especies mayores, tarántulas. Aunque realmente no tenga un nombre común en español, esta especie es a veces llamada araña-lobo radiada y falsa tarántula.

[fr] Hogna radiata

Hogna radiata est une espèce d'araignées aranéomorphes de la famille des Lycosidae[1]. Elle est nommée en français Tarentule radiée, Fausse tarentule ou Hogna rayée.
- [it] Hogna radiata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии