Le 531 specie note di questo genere ne rendono la diffusione cosmopolita. Le specie dall'areale più vasto sono: P. glacialis, P. hyperborea, P. lapponica e P. palustris rinvenute in diverse località della regione olartica. Inoltre altre 24 specie sono state reperite in diverse località della regione paleartica[1]:
P. agrestis
P. atrata
P. bifasciata
P. blanda
P. eiseni
P. ferruginea
P. fulvipes
P. hortensis
P. lasciva
P. luctinosa
P. lugubris
P. mixta
P. monticola
P. nebulosa
P. nigra
P. paludicola
P. plumipes
P. proxima (trovata anche alle isole Canarie e alle isole Azzorre)
P. riparia
P. schenkeli
P. septentrionalis
P. sordidata
P. tatarica
P. wagleri
Tassonomia
Considerato un sinonimo anteriore di PardosopsRoewer, 1955a su analisi eseguite sugli esemplari tipo Lycosa ponticaThorell, 1875 dall'aracnologo Tongiorgi (1966b)[1].
Considerato anche sinonimo anteriore di AcroniopsSimon, 1898 dagli aracnologi Tikader & Malhotra del 1980[1].
Infine è sinonimo anteriore di ChorilycosaRoewer, 1960d su analisi eseguite sugli esemplari tipo Lycosa aroraiDyal, 1935 dagli aracnologi Barrion & Litsinger, in un loro lavoro del 1995, attraverso la sinonimia della specie tipo[1].
Non è sinonimo anteriore di AcantholycosaDahl, 1908, come approfondito dagli aracnologi Buchar & Thaler nel 1993, contra un precedente lavoro di Wunderlich (1984a)[1].
Attualmente, a luglio 2017, si compone di 531 specie e 19 sottospecie[1]:
Pardosa abagensisOvtsharenko, 1979 — Russia
Pardosa aciculiferaChen, Song & Li, 2001 — Cina
Pardosa acorensisSimon, 1883 — Isole Azzorre
Pardosa adustella (Roewer, 1951) — Russia, Mongolia, Cina
Pardosa agrariaTanaka, 1985; posta in sinonimia con P. lauraKarsch, 1879; a seguito di un lavoro degli aracnologi Yin et al., (1997c)[1].
Pardosa agrestis pseudagricola (Dahl, 1908); posta in sinonimia con P. agrestis (Westring, 1861) a seguito di uno studio di Heimer & Nentwig del 1991
Pardosa agrestis pseudomonticolaSimon, 1937; posta in sinonimia con P. agrestis (Westring, 1861) a seguito di uno studio di Heimer & Nentwig del 1991.
Pardosa agricola maritima (Hull, 1911); posta in sinonimia con P. agricola (Thorell, 1856) a seguito di uno studio di Clark nella pubblicazione di Locket, Millidge & Merrett del 1974.
Pardosa albigenaSchenkel, 1936; posta in sinonimia con P. bifasciata (C. L. Koch, 1834) a seguito di uno studio degli aracnologi Hu & Wu del 1989.
Pardosa albimontis (Strand, 1908), rimosso dalla sinonimia con P. modica e posta in sinonimia con P. hyperborea (Thorell, 1872) a seguito di uno studio di Kronestedt del 1981.
Pardosa albiventrisDenis, 1964; posta in sinonimia con P. acorensisSimon, 1883 a seguito di uno studio di Wunderlich (1992a).
Pardosa amnicola (L. Koch, 1870); posta in sinonimia con P. agrestis (Westring, 1861) a seguito di uno studio di Loksa del 1972.
Pardosa annandalei (Gravely, 1924); posta in sinonimia con P. pseudoannulata (Bösenberg & Strand, 1906) a seguito di uno studio degli aracnologi Yu & Song (1988c).
Pardosa anneae (Strand, 1916); posta in sinonimia con P. morosa (L. Koch, 1870) a seguito di uno studio di Buchar & Polenec del 1974.
Pardosa annulata (Thorell, 1872); posta in sinonimia con P. hortensis (Thorell, 1872) a seguito di uno studio di Yaginuma (1970d).
Pardosa aomorensis (Saito, 1939); trasferita dall'ex-genere Avicosa=Schizocosa e posta in sinonimia con P. astrigeraL. Koch, 1878, a seguito di un lavoro di Tanaka (1974a), quando gli esemplari erano denominati Pardosa t-insignita.
Pardosa arctica (Kulczyński, 1916); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con P. eiseni (Thorell, 1875) a seguito di uno studio degli aracnologi Kronestedt, Marusik & Omelko del 2014.
Pardosa arenicola (O. Pickard-Cambridge, 1875); posta in sinonimia con P. agricola (Thorell, 1856) a seguito di uno studio dell'aracnologo Clark in Locket, Millidge & Merrett, 1974.
Pardosa arorai (Dyal, 1935); posta in sinonimia con P. sumatrana (Thorell, 1890) a seguito di uno studio di Barrion & Litsinger del 1995.
Pardosa bargusinensisSternbergs, 1979; posta in sinonimia con P. sodalisHolm, 1970 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Kronestedt (1986a).
Pardosa barndtiWunderlich, 1969; posta in sinonimia con P. lugubris (Walckenaer, 1802) a seguito di uno studio di Wunderlich (1984c).
Pardosa berndti (Strand, 1913); trasferita dall'ex-genere Avicosa=Schizocosa e posta in sinonimia con P. injucunda (O. Pickard-Cambridge, 1876) a seguito di uno studio di Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Pardosa bhatnagariSadana, 1971; posta in sinonimia con P. birmanicaSimon, 1884 a seguito di un lavoro degli aracnologi Tikader & Malhotra del 1980.
Pardosa bukukunLogunov & Marusik, 1995; posta in sinonimia con P. hanrasanensisJo & Paik, 1984 a seguito di un lavoro degli aracnologi Marusik, Mikhailov & Omelko del 2015.
Pardosa bulgaricaBuchar, 1968; posta in sinonimia con P. roscai (Roewer, 1951) a seguito di uno studio di Fuhn & Niculescu-Burlacu, 1971, quando gli esemplari portavano la denominazione P. cribrata roscai.
Pardosa buttneriSchenkel, 1963; posta in sinonimia con P. nebulosa (Thorell, 1872) a seguito di uno studio di Zhu, 1983, quando gli esemplari erano denominati P. tschekiangensis.
Pardosa canariensisSchmidt, 1982; posta in sinonimia con P. proxima (C. L. Koch, 1847) a seguito di uno studio di Wunderlich (1992a).
Pardosa caraiensisMcheidze, 1946; posta in sinonimia con P. pontica (Thorell, 1875) a seguito di uno studio di Zyuzin & Logunov, 2000.
Pardosa carnifex (Collett, 1875); posta in sinonimia con P. trailli (O. Pickard-Cambridge, 1873) a seguito di uno studio di Kronestedt del 2004, contra un precedente lavoro di Tambs-Lyche del 1940.
Pardosa cascadaeSchenkel, 1951; posta in sinonimia con P. sinistra (Thorell, 1877) a seguito di uno studio di Kronestedt del 1981.
Pardosa celeris (Thorell, 1875); posta in sinonimia con P. nigra (C. L. Koch, 1834) a seguito di uno studio di Tongiorgi, 1966a.
Pardosa chaffanjoniSchenkel, 1963; posta in sinonimia con P. mongolicaKulczyński, 1901 a seguito di un lavoro degli aracnologi Song, Yu & Shang, 1981.
Pardosa chengta (Fox, 1935); trasferita dall'ex-genere Arkalosula=Arctosa e posta in sinonimia con P. sumatrana (Thorell, 1890) a seguito di uno studio di Chen & Gao del 1990.
Pardosa chionophilaL. Koch, 1879; posta in sinonimia con P. taczanowskii (Thorell, 1875) a seguito di uno studio di Kronestedt del 2013.
Pardosa cinereofusca (Dönitz & Strand, 1906); posta in sinonimia con P. astrigeraL. Koch, 1878 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Tanaka (1993c).
Pardosa cinnameovittata (Schenkel, 1963); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con P. pseudoannulata (Bösenberg & Strand, 1906) a seguito di uno studio di Yu & Song (1988c).
Pardosa circumcincta (Collett, 1875); posta in sinonimia con P. hyperborea (Thorell, 1872) a seguito di uno studio di Tambs-Lyche del 1940, quando l'esemplare era denominato P. saltuaria hyperborea.
Pardosa cruciferaSchenkel, 1963; posta in sinonimia con P. falcataSchenkel, 1963 a seguito di uno studio degli aracnologi Marusik, Guseinov & Koponen (2003a).
Pardosa cursoria (C. L. Koch, 1847); rimosso dalla sinonimia con P. monticola e posta in sinonimia con P. riparia (C. L. Koch, 1833) a seguito di uno studio di Tanaka (1993d).
Pardosa daqingshanicaTang, Urita & Song, 1994; posta in sinonimia con P. paratesquorumSchenkel, 1963 a seguito di uno studio degli aracnologi Kronestedt & Marusik del 2011.
Pardosa davidiSchenkel, 1963; posta in sinonimia con P. sumatrana (Thorell, 1890) a seguito di uno studio di Chen & Gao del 1990, contra un analogo lavoro degli aracnologi Hu & Wu, 1989, che hanno ritenuto anzi P. davidi un esemplare juvenile in sinonimia con P. nebulosa.
Pardosa delicataGertsch, 1934; posta in sinonimia con P. hamiferaF. O. Pickard-Cambridge, 1902 a seguito di uno studio di Dondale & Redner del 1984.
Pardosa disjuncta (Jackson, 1933); posta in sinonimia con P. albomaculataEmerton, 1885 a seguito di un lavoro di Kronestedt (1975a).
Pardosa diversaTanaka, 1985; posta in sinonimia con P. lauraKarsch, 1879 a seguito di uno studio degli aracnologi Yin et al., (1997c).
Pardosa doenitzi (Bösenberg & Strand, 1906); posta in sinonimia con P. pseudoannulata (Bösenberg & Strand, 1906) a seguito di uno studio di Yaginuma, 1960, quando l'esemplare era ascritto al genere Lycosa.
Pardosa dromaea (Thorell, 1878); posta in sinonimia con P. groenlandica (Thorell, 1872) a seguito di uno studio degli aracnologi Slowik & Sikes del 2013.
Pardosa dukouensisQiu & Wang, 1992; posta in sinonimia con P. multivagaSimon, 1880 a seguito di un lavoro degli aracnologi Chen & Song del 2004.
Pardosa ehrenfriediBrignoli, 1983; posta in sinonimia con P. algoidesSchenkel, 1963 a seguito di uno studio di Yu & Song (1988c).
Pardosa eiseni luciaeTongiorgi, 1966; posta in sinonimia con P. uintanaGertsch, 1933 a seguito di un lavoro di Kronestedt, 2004, contra Wunderlich (1984b).
Pardosa entzii (Chyzer, 1891); posta in sinonimia con P. luctinosaSimon, 1876 a seguito di uno studio di Tongiorgi del 1964.
Pardosa esperanzaeSchmidt, 1975; posta in sinonimia con P. proxima (C. L. Koch, 1847) a seguito di uno studio di Wunderlich (1992a).
Pardosa fervidaSimon, 1876; posta in sinonimia con P. prativaga (L. Koch, 1870) a seguito di uno studio di Tongiorgi (1966a).
Pardosa festinans (Herman, 1879); posta in sinonimia con P. profuga (Herman, 1879) a seguito di uno studio di Chyzer del 1892; sinonimia non presa in considerazione da Roewer.
Pardosa ganzaniaRoewer, 1959; posta in sinonimia con P. injucunda (O. Pickard-Cambridge, 1876) a seguito di uno studio di Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Pardosa georgiaeChamberlin & Ivie, 1944; posta in sinonimia con P. pauxillaMontgomery, 1904 a seguito di un lavoro degli aracnologi Dondale & Redner del 1984.
Pardosa gertschiChamberlin & Ivie, 1947; posta in sinonimia con P. podhorskii (Kulczyński, 1907) a seguito di uno studio di Holm del 1970.
Pardosa guerneiSimon, 1887; posta in sinonimia con P. lascivaL. Koch, 1879 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Holm del 1973.
Pardosa hamigerens (Roewer, 1959); trasferita dal genere Dingosa e posta in sinonimia con P. lusinganaRoewer, 1959 a seguito di un lavoro degli aracnologi Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Pardosa harperiBishop, 1949; posta in sinonimia con P. lapponica (Thorell, 1872) a seguito di uno studio degli aracnologi Dondale & Redner del 1986.
Pardosa herbigrada (Blackwall, 1857); posta in sinonimia con P. palustris (Linnaeus, 1758) a seguito di uno studio di Wiebes (1959b).
Pardosa hopiChamberlin & Ivie, 1942; posta in sinonimia con P. falciferaF. O. Pickard-Cambridge, 1902 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Vogel, 1970.
Pardosa hotingchiehi (Schenkel, 1963); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con P. pusiola (Thorell, 1891) a seguito di uno studio di Yu & Song (1988c).
Pardosa hummeliSchenkel, 1936; posta in sinonimia con P. mongolicaKulczyński, 1901 a seguito di un lavoro degli aracnologi Song, Yu & Shang del 1981.
Pardosa hyperborea pusilla (Thorell, 1872); posta in sinonimia con P. hyperborea (Thorell, 1872) a seguito di uno studio di Wunderlich (1984b) dopo analoghe considerazioni espresse in un precedente lavoro di Tambs-Lyche del 1940.
Pardosa impavidula (Roewer, 1954); posta in sinonimia con P. xerampelina (Keyserling, 1877) a seguito di uno studio di Dondale & Redner del 1986.
Pardosa incilis (Odenwall, 1901); posta in sinonimia con P. mongolicaKulczyński, 1901 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Zyuzin (1979a), effettuato quando gli esemplari erano denominati P. ricta.
Pardosa innominabilis (Dönitz & Strand, 1906); posta in sinonimia con P. pseudoannulata (Bösenberg & Strand, 1906) a seguito di uno studio dell'aracnologo Tanaka (1993a).
Pardosa intermixta (Schenkel, 1936); trasferita dall'ex-genere Avicosa=Schizocosa e posta in sinonimia con P. chapini (Fox, 1935) a seguito di uno studio di Yu & Song (1988c).
Pardosa ituria (Strand, 1913); posta in sinonimia con P. injucunda (O. Pickard-Cambridge, 1876) a seguito di uno studio di Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Pardosa johanseniGertsch, 1933; posta in sinonimia con P. algens (Kulczyński, 1908) a seguito di uno studio di Kronestedt (1986a).
Pardosa kervilleiSimon, 1937; posta in sinonimia con P. riparia (C. L. Koch, 1833) a seguito di uno studio di Holm & Kronestedt del 1970.
Pardosa kervillei montivaga (Kulczyński, 1898); posta in sinonimia con P. fulvipes (Collett, 1876) a seguito di uno studio di Holm & Kronestedt del 1970 contra un lavoro di Tongiorgi (1966a).
Pardosa koreanaJo & Paik, 1984; posta in sinonimia con P. lyriferaSchenkel, 1936 a seguito di uno studio degli aracnologi Yu & Song (1988c).
Pardosa ladakhensisTikader, 1977; posta in sinonimia con P. algoidesSchenkel, 1963 a seguito di uno studio degli aracnologi Yu & Song (1988c).
Pardosa lengiGertsch, 1933; posta in sinonimia con P. labradorensis (Thorell, 1875) a seguito di uno studio di Kronestedt del 1981.
Pardosa licentiSchenkel, 1953; posta in sinonimia con P. mongolicaKulczyński, 1901 a seguito di uno studio degli aracnologi Yu & Song (1988c).
Pardosa longipedis (Saito, 1939); posta in sinonimia con P. lauraKarsch, 1879 a seguito di uno studio dell'aracnologo Yaginuma (1986a).
Pardosa longispinataTullgren, 1901; posta in sinonimia con P. littoralisBanks, 1896 a seguito di un lavoro deghli aracnologi Dondale & Redner del 1984.
Pardosa longivulvulaRoewer, 1951; posta in sinonimia con P. longivulvaF. O. Pickard-Cambridge, 1902 a seguito di uno studio degli aracnologi Dondale & Redner del 1984.
Pardosa luciaeTongiorgi, 1966; posta in sinonimia con P. uintanaGertsch, 1933 a seguito di uno studio di Kronestedt del 2004, contra considerazioni espresse in Wunderlich (1984b).
Pardosa luctinosa etsinensisSchenkel, 1963; posta in sinonimia con P. luctinosaSimon, 1876 a seguito di un lavoro degli aracnologi Breitling et al. (2016b).
Pardosa luctinosa marina (Kolosváry, 1940); posta in sinonimia con P. luctinosaSimon, 1876 a seguito di un lavoro degli aracnologi Breitling et al. (2016b).
Pardosa lusingensis (Roewer, 1959); trasferita dal genere Dingosa e posta in sinonimia con P. lusinganaRoewer, 1959 a seguito di uno studio degli aracnologi Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Pardosa metlakatloidesSchenkel, 1951; posta in sinonimia con P. mackenziana (Keyserling, 1877) a seguito di uno studio di Lowrie & Dondale del 1981.
Pardosa micheliSimon, 1901; posta in sinonimia con P. naevia (L. Koch, 1875) a seguito di uno studio di Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Pardosa modica brunneaEmerton, 1885; posta in sinonimia con P. modica (Blackwall, 1846) a seguito di uno studio di Kronestedt del 1981.
Pardosa nebraskaChamberlin & Ivie, 1942; posta in sinonimia con P. groenlandica (Thorell, 1872) a seguito di uno studio di Dondale & Redner del 1990; quando l'esemplare era denominato P. dromea.
Pardosa nigripalpis (Giltay, 1932); trafserita dal genere Acantholycosa e posta in sinonimia con P. morosa (L. Koch, 1870) a seguito di uno studio degli aracnologi Buchar & Polenec del 1974.
Pardosa nigristernisDenis, 1966; posta in sinonimia con P. gefsanaRoewer, 1959 a seguito di uno studio degli aracnologi Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Pardosa nigropalpisEmerton, 1885; posta in sinonimia con P. milvina (Hentz, 1844) a seguito di uno studio di Dondale & Redner del 1984, a seguito di analoghe considerazioni espresse in un lavoro di Chamberlin del 1908.
Pardosa palavulvaSong, 1982; posta in sinonimia con P. kupupa (Tikader, 1970) a seguito di uno studio degli aracnologi Yu & Song (1988c).
Pardosa palitansSimon, 1876; posta in sinonimia con P. vittata (Keyserling, 1863) a seguito di uno studio di Tongiorgi (1966a).
Pardosa palus (Dönitz & Strand, 1906); rimosso dalla sinonimia con P. sumatrana e posta in sinonimia con P. lauraKarsch, 1879 a seguito di un lavoro di Tanaka (1993a).
Pardosa pannonica (Kolosváry, 1934); posta in sinonimia con P. cribrataSimon, 1876 a seguito di uno studio dell'aracnologo Loksa del 1972.
Pardosa pelengeaRoewer, 1959; posta in sinonimia con P. injucunda (O. Pickard-Cambridge, 1876) a seguito di uno studio degli aracnologi Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Pardosa peninsulanaBanks, 1898; rimossa dalla sinonimia con P. sternalis e posta in sinonimia con P. ramulosa (McCook, 1894) a seguito di uno studio di Vogel del 1970.
Pardosa pernix (Thorell, 1872); posta in sinonimia con P. riparia (C. L. Koch, 1833) a seguito di uno studio di Holm & Kronestedt del 1970.
Pardosa phila (Dönitz & Strand, 1906); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con P. astrigeraL. Koch, 1878 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Tanaka (1993c).
Pardosa plattaChamberlin & Ivie, 1942; posta in sinonimia con P. saxatilis (Hentz, 1844) a seguito di uno studio di Dondale & Redner del 1984.
Pardosa postuma (O. Pickard-Cambridge, 1905); posta in sinonimia con P. amentata (Clerck, 1757) a seguito di uno studio di Bristowe del 1941, quando gli esemplari erano denominati Lycosa saccata. Tale sinonimia non è stata presa in considerazione da Roewer.
Pardosa potteriSimon, 1901; posta in sinonimia con P. naevia (L. Koch, 1875) a seguito di uno studio degli aracnologi Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Pardosa pristinaFox, 1937; posta in sinonimia con P. ontariensisGertsch, 1933 a seguito di un lavoro degli aracnologi Dondale & Redner del 1986.
Pardosa prosaicaChamberlin & Ivie, 1947; posta in sinonimia con P. groenlandica (Thorell, 1872) a seguito di uno studio degli aracnologi Slowik & Sikes del 2013.
Pardosa proxima kitabensisCharitonov, 1969; posta in sinonimia con P. italicaTongiorgi, 1966 a seguito di un lavoro di Zyuzin (1979a).
Pardosa proxima tenuipes (Dahl, 1908); posta in sinonimia con P. proxima (C. L. Koch, 1847) a seguito di uno studio di Fuhn & Niculescu-Burlacu del 1971.
Pardosa pseudochionophilaSchenkel, 1963; posta in sinonimia con p. astrigeraL. Koch, 1878 a seguito degli aracnologi Yu & Song (1988c).
Pardosa pseudolugubrisWunderlich, 1984; posta in sinonimia con P. alacris (C. L. Koch, 1833) a seguito di uno studio degli aracnologi Töpfer-Hofmann & von Helversen del 1990.
Pardosa pseudoproximaWunderlich, 1987; posta in sinonimia con P. proxima (C. L. Koch, 1847) a seguito di uno studio di Wunderlich (1992a).
Pardosa pseudoterricola (Schenkel, 1936); trasferita dal genere Avicosa=Schizocosa e posta in sinonimia con P. pseudoannulata (Bösenberg & Strand, 1906) a seguito di uno studio di Yu & Song (1988c).
Pardosa ricta (Odenwall, 1901); posta in sinonimia con P. mongolicaKulczyński, 1901 a seguito di uno studio dell'aracnologo Zyuzin (1979a), quando era chiamata P. ricta priority.
Pardosa rothaka (Tikader, 1970); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con P. fletcheri (Gravely, 1924) a seguito di uno studio degli aracnologi Tikader & Malhotra del 1980.
Pardosa rufaGrese, 1909; posta in sinonimia con P. septemtrionalis (Westring, 1861) a seguito di uno studio di Zyuzin (1979a).
Pardosa sagibia (Strand, 1918); posta in sinonimia con P. astrigeraL. Koch, 1878 a seguito di un lavoro di Tanaka (1993c).
Pardosa shaanxiensis (Zheng & Qiu, 1980); trasferita dal genere Trochosa posta in sinonimia con P. chapini (Fox, 1935) a seguito di uno studio dell'aracnologo Zhang del 1987.
Pardosa shuangjiangensisYin et al., 1997; posta in sinonimia con P. pusiola (Thorell, 1891) a seguito di uno studio degli aracnologi Wang & Zhang del 2014.
Pardosa strigillataSimon, 1876; posta in sinonimia con P. tatarica (Thorell, 1875) a seguito di uno studio di Zyuzin (1979a), e anche con P. atomaria (C. L. Koch, 1847), come descritto nel lavoro di Buchar & Thaler del 2002.
Pardosa subraChamberlin & Ivie, 1942; posta in sinonimia con P. wasatchensisGertsch, 1933 a seguito di uno studio di Kronestedt (1993c).
Pardosa subtarentula (Dönitz & Strand, 1906); posta in sinonimia con P. pseudoannulata (Bösenberg & Strand, 1906) a seguito di uno studio di Tanaka (1993a).
Pardosa t-insignita (Bösenberg & Strand, 1906); posta in sinonimia con P. astrigeraL. Koch, 1878 a seguito di un lavoro degli aracnologi Yu & Song (1988c).
Pardosa tarsalis ehiki (Kolosváry, 1943); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con P. palustris (Linnaeus, 1758) a seguito di uno studio degli aracnologi Fuhn & Niculescu-Burlacu del 1971.
Pardosa tatensis (Tikader, 1964); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con P. tridentisCaporiacco, 1935 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Buchar del 1976.
Pardosa taxkorganSong & Haupt, 1995; posta in sinonimia con P. luctinosaSimon, 1876 a seguito di uno studio degli aracnologi Song, Zhu & Chen del 1999.
Pardosa thaleriBuchar, 1976; posta in sinonimia con P. bifasciata (C. L. Koch, 1834) a seguito di uno studio di Yu & Song (1988c).
Pardosa thoracica (Storm, 1898); posta in sinonimia con P. palustris (Linnaeus, 1758) a seguito di uno studio dell'aracnologo Tambs-Lyche del 1940, effettuato quando gli esemplari avevano la denominazione P. tarsalis herbigrada.
Pardosa tikaderiBuchar, 1984; posta in sinonimia con P. mongolicaKulczyński, 1901 a seguito di un lavoro degli aracnologi Yu & Song (1988c).
Pardosa townsendiGertsch, 1933; posta in sinonimia con P. algens (Kulczyński, 1908) a seguito di uno studio dell'aracnologo Kronestedt (1986a).
Pardosa trajani (Rosca, 1939); posta in sinonimia con P. nebulosa (Thorell, 1872) a seguito di uno studio degli aracnologi Fuhn & Niculescu-Burlacu del 1971.
Pardosa tristis (Thorell, 1877); posta in sinonimia con P. groenlandica (Thorell, 1872) a seguito di uno studio degli aracnologi Slowik & Sikes del 2013.
Pardosa tristoidesChamberlin & Ivie, 1947; posta in sinonimia con P. albomaculataEmerton, 1885 a seguito di uno studio dell'aracnologo Kronestedt (1975a).
Pardosa troitskensisEsyunin, 1996; posta in sinonimia con P. maisaHippa & Mannila, 1982 a seguito di un lavoro degli aracnologi Esyunin, Tuneva & Farzalieva del 2007.
Pardosa umanakiGertsch, 1933; posta in sinonimia con P. glacialis (Thorell, 1872) a seguito di uno studio di Dondale & Redner del 1990, su alcune considerazioni effettuate in un lavoro di Kronestedt (1986a).
Pardosa umidaTanaka, 1985; posta in sinonimia con P. herbosaJo & Paik, 1984 a seguito di un lavoro dell'aracnologo Tanaka (1986a).
Pardosa uncatulaF. O. Pickard-Cambridge, 1902; posta in sinonimia con P. fastosa (Keyserling, 1877) a seguito di uno studio di Dondale & Redner del 1984.
Pardosa variansGertsch, 1933; posta in sinonimia con P. podhorskii (Kulczyński, 1907) a seguito di uno studio degli aracnologi Dondale & Redner del 1990.
Pardosa venaticaL. Koch, 1882; posta in sinonimia con P. cribrataSimon, 1876 a seguito di uno studio di Wunderlich (1984b).
Pardosa wagleri atra (Giebel, 1869); posta in sinonimia con P. saturatiorSimon, 1937 a seguito di un lavoro degli aracnologi Breitling et al., (2016b).
Pardosa wagleri lagunarisCaporiacco, 1950; posta in sinonimia con P. luctinosaSimon, 1876 a seguito di uno studio di Tongiorgi del 1964.
Pardosa xanthippe (Strand, 1916); posta in sinonimia con P. injucunda (O. Pickard-Cambridge, 1876) a seguito di uno studio degli aracnologi Alderweireldt & Jocqué del 1992.
Olivier G.A., 1789 - Araignée, Aranea. Encyclopédie Méthodique, Histoire Naturelle, Insectes, Paris vol.4, pp.173–240. PDF
Koch, C.L., 1847 - Die Arachniden. Nürnberg, Vierzehnter Band, pp.89–210, Funfzehnter Band, pp.1–136, Sechszehnter Band, pp.1–80 (in tre sezioni) PDF
Ohlert, E., 1867 - Die Araneiden oder echten Spinnen der Provinz Preussen. Leipzig, pp.1–172. PDF
Simon, E., 1876a - Les arachnides de France. Paris vol.3, pp.1–364. PDF
Emerton, J.H., 1885 - New England Lycosidae. Transactions of the Connecticut Academy of Arts and Sciences vol.6, pp.481–505. PDF
Thorell, T., 1895 - Descriptive catalogue of the spiders of Burma. London, pp.1–406. PDF
Dahl, F., 1908 - Die Lycosiden oder Wolfspinnen Deutschlands und ihre Stellung im Haushalt der Natur. Nach statistischen Untersuchungen dargestellt. Nova Acta Academiae Caesareae Leopoldino-Carolinae Germanicae Naturae Curiosorum vol.88. pp.175–678 PDF
Kulczynski, W., 1908b - Araneae et Oribatidae. Expeditionum rossicarum in insulas Novo-Sibiricas annis 1885-1886 et 1900-1903 susceptarum. Zapiski Imperatorskoi Akademy Naouk St. Petersburg (8) vol.18, n.(7), pp.1–97. PDF
Roewer, C.F., 1955a - Die Araneen der Österreichischen Iran-Expedition 1949/50. Sitzungsberichte der Österreichischen Akademie der Wissenschaften (I) vol.164, pp.751–782. PDF
Roewer, C.F., 1955c - Katalog der Araneae von 1758 bis 1940, bzw. 1954. Bruxelles vol.2, pp.1–1751. PDF
Roewer, C.F., 1960d - Araneae Lycosaeformia II (Lycosidae) (Fortsetzung und Schluss). Exploration du Parc National de l'Upemba, Mission G. F. de Witte vol.55, pp.519–1040. PDF
Schenkel, E., 1963 - Ostasiatische Spinnen aus dem Muséum d'Histoire naturelle de Paris. Mémoires du Muséum National d'Histoire Naturelle de Paris (A, Zool.) vol.25, pp.1–481 PDF
Tongiorgi, P., 1966a - Italian wolf spiders of the genus Pardosa (Araneae: Lycosidae). Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College vol.134, pp.275–334. PDF
Tongiorgi, P., 1966b - Wolf spiders of the Pardosa monticola group (Araneae: Lycosidae). Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College vol.134, pp.335–359. PDF
Azheganova, N.S., 1971 - Pauki-volki (Lycosidae): Permskoi oblasti. Ministerstvo prosveshcheniya RSFSR, Perm, pp.1–21. PDF in russo
Fuhn, I.E. & Niculescu-Burlacu, F., 1971 - Fam. Lycosidae. Fauna Republicii Socialiste România (Arachnida) vol.5, n.(3), pp.1–253. PDF
Buchar, J. & Polenec, A., 1974 - Zur Lycosidenfauna Jugoslawiens (Araneae: Lycosidae). Vestník Ceskoslovenské Zoologické Spolecnosti v Praze vol.38, pp.81–85. PDF
Locket, G.H., Millidge, A.F. & Merrett, P., 1974 - British Spiders, Volume III. Ray Society, London, 315pp. PDF
Tanaka, H., 1974a - Japanese wolf spiders of the [genus] Pirata, with descriptions of five new species (Araneae: Lycosidae). Acta Arachnologica vol.26, pp.22–45. PDF
Tikader, B.K. & Malhotra, M.S., 1980 - Lycosidae (Wolf-spiders). Fauna India (Araneae) vol.1, pp.248–447. PDF
Kronestedt, T., 1981 - Studies on species of Holarctic Pardosa groups (Araneae, Lycosidae), II. Redescriptions of Pardosa modica (Blackwall), Pardosa labradorensis (Thorell), and Pardosa sinistra (Thorell). Bulletin of the American Museum of Natural History vol.170, pp.111–125. PDF
Wunderlich, J., 1984a - Zu Taxonomie und Determination europäischer Spinnen-Gattungen. 1. Wolfspinnen (Lycosidae) (Arachnida: Araneae). Neue Entomologische Nachrichten vol.7, pp.21–29. PDF
Heimer, S. & Nentwig, W., 1991 - Spinnen Mitteleuropas: Ein Bestimmungsbuch. Verlag Paul Parey, Berlin, 543pp. PDF
Alderweireldt, M. & Jocqué, R., 1992 - A review of the nebulosa-group of Pardosa Koch 1847 in Africa, a complex with some highly variable species (Araneae Lycosidae). Tropical Zoology vol.5, pp.73–113. PDF
Wunderlich, J., 1992a - Die Spinnen-Fauna der Makaronesischen Inseln: Taxonomie, Ökologie, Biogeographie und Evolution. Beiträge zur Araneologie vol.1, pp.1–619. PDF
Buchar, J. & Thaler, K., 1993 - Die Arten der Gattung Acantholycosa in Westeuropa (Arachnida, Araneida: Lycosidae). Revue Suisse de Zoologie vol.100, pp.327–341. PDF
Barrion, A.T. & Litsinger, J.A., 1995 - Riceland Spiders of South and Southeast Asia. CAB International, Wallingford, UK, xix + 700pp. PDF
Vogel, B.R., 2004 - A review of the spider genera Pardosa and Acantholycosa (Araneae, Lycosidae) of the 48 contiguous United States. Journal of Arachnology vol.32, pp.55–108. PDF
Tanikawa, A., Usio, N., Endo, C. & Miyashita, T., 2014 - A new species of Pardosa (Araneae: Lycosidae) from Sadogashima Is., Japan. Acta Arachnologica, Tokyo vol.63, n.(1), pp.23–25. PDF
Marusik, Y.M., 2015 - Araneae (Spiders). In: Böcher, J., Kristensen, N. P., Pape, T. & Vilhelmsen, L. (eds.) The Greenland Entomofauna. An identification manual of insects, spiders and their allies. Fauna Entomologica Scandinavica. Brill, Leiden, vol.44, pp.666–703. PDF
Marusik, Y.M., Mikhailov, K.G. & Omelko, M.M., 2015 - Taxonomic notes on spiders (Arachnida: Aranei) of the Russian Far East. Arthropoda Selecta vol.24, n.(1), pp.117–124. PDF
Zamani, A., 2015 - The spider collection (Arachnida: Araneae) of the Zoological Museum of the Iranian Research Institute of Plant Protection, with new species records for Iran. Arachnologische Mitteilungen vol.50, pp.11–18. PDF
Aakra, K., Morka, G.H., Antonson, A., Farlund, M., Wrånes, R.E., Frølandshagen, R., Løvbrekke, H., Furuseth, P., Fjellberg, A., Lemke, M., Pfliegler, W.P., Andersen, S., Olsen, K.M., Aadland, B. & Berggren, K., 2016 - Spiders new to Norway (Arachnida, Araneae) with ecological, taxonomical and faunistic comments. Norwegian Journal of Entomology vol.63, n.(1), pp.6–43. PDF
Breitling, R., Bauer, T., Schäfer, M., Morano, E., Barrientos, J.A. & Blick, T., 2016b - Phantom spiders 2: More notes on dubious spider species from Europe. Arachnologische Mitteilungen/Arachnology Letters vol.52, pp.50–77. PDF
Kim, J.P. & Ye, S.H., 2016b - One new record species of genus Pardosa, description of Pardosa falcata Schenkel, 1963 from Korea. Korean Arachnology vol.32, n.(2), pp.21–29. PDF
Nadolny, A.A., Omelko, M.M., Marusik, Y.M. & Blagoev, G., 2016 - A new species of spider belonging to the Pardosa lugubris-group (Araneae: Lycosidae) from Far East Asia. Zootaxa n.4072, n.(2), pp.263–281. PDF
Dhali, D.C., Saha, S. & Raychaudhuri, D., 2017 - Litter and ground dwelling spiders (Araneae: Arachnida) of reserve forests of Dooars, West Bengal. World Scientific News vol.63, pp.1–242. PDF
Uyar, Z. & Dolejš, P., 2017 - New records and notes on some spiders (Araneae: Lycosidae, Salticidae, Theridiidae) from Turkey. Entomological News vol.127, n.(1), pp.51–63. PDF
Zamani, A. & Mozaffarian, F., 2017 - Further spider (Arachnida: Araneae) material deposited in the Agricultural Zoology Museum of Iran (AZMI), Iranian Research Institute of Plant Protection. Arachnologische Mitteilungen/Arachnology Letters vol.54, pp.8–20. PDF
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии