bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Artoria Thorell, 1877 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Lycosidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Artoria
Artoria hospita
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Lycosoidea
Famiglia Lycosidae
Sottofamiglia Artoriinae
Genere Artoria
Thorell, 1877
Serie tipo
Artoria parvula
Thorell, 1877b
Sinonimi

Artoriella
Roewer, 1960d
Trabaeola
Roewer, 1960d
Lycosula
Roewer, 1960d

Specie
vedi testo

Distribuzione


Le 32 specie note di questo genere sono state reperite in Oceania, Asia e Africa subsahariana: ben 20 specie sono presenti in territorio australiano. Le specie dall'areale più vasto sono la A. parvula reperita in Celebes, nelle Filippine, in Australia (Territorio del Nord) e in Cina; e la A. berenice, rinvenuta in Nuova Caledonia, nel territorio di Vanuatu e in Australia (dal Queensland alla Tasmania)[1].

Le specie rinvenute in territorio africano per lontananza dagli areali principali e per diversità di habitat potrebbero costituire un genere a sé[1].


Tassonomia


Il genere è considerato un sinonimo anteriore di Artoriella Roewer, 1960d, in base alle analisi sugli esemplari tipo di Artoria flavimana Simon, 1909 e anche di Trabaeola Roewer 1960d, in base alle analisi sugli esemplari tipo di Trabaeosa lineata (L. Koch, 1877); entrambe sono state effettuate dall'aracnologo Framenau nel 2002[1].

Inoltre è sinonimo anteriore anche di Lycosula Roewer 1960d, in base allo studio sugli esemplari tipo di Lycosella thorelli Berland, 1929, effettuato anche da Framenau (2007a). Il tutto contra analoghe considerazioni sviluppate dall'aracnologo Guy nel 1966 che ritiene Artoriella Roewer, 1960d, un sottogenere di Artoria; e anche contra appunti di Brignoli del 1983 che omette proprio di citare Trabaeola in quanto le specie inserite in questo genere da Roewer 1960d sono state ritenute nomina dubia a seguito di un lavoro di Russell-Smith del 1982[1].

Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2012[1].

Attualmente, ad agosto 2016, si compone di 32 specie[1]:

  1. Artoria albopedipalpis Framenau, 2002 — Victoria (Australia)
  2. Artoria albopilata (Urquhart, 1893) — dal Queensland (Australia) all'Australia meridionale, Tasmania
  3. Artoria alta Framenau, 2004 — Nuovo Galles del Sud (Australia)
  4. Artoria amoena (Roewer, 1960) — Congo
  5. Artoria avona Framenau, 2002 — Australia meridionale, Victoria
  6. Artoria berenice (L. Koch, 1877) — dal Queensland (Australia) alla Tasmania, Nuova Caledonia, Vanuatu
  7. Artoria cingulipes Simon, 1909 — Australia occidentale, Australia meridionale
  8. Artoria flavimana Simon, 1909 — dall'Australia occidentale al Nuovo Galles del Sud (Australia)
  9. Artoria gloriosa (Rainbow, 1920) — Isola Lord Howe
  10. Artoria hebridisiana (Berland, 1938) — Nuove Ebridi
  11. Artoria hospita Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  12. Artoria howquaensis Framenau, 2002 — Australia meridionale, Victoria
  13. Artoria impedita (Simon, 1909) — Australia occidentale
  14. Artoria ligulacea (Qu, Peng & Yin, 2009) — Cina
  15. Artoria lineata (L. Koch, 1877) — Australia meridionale, dal Nuovo Galles del Sud (Australia) alla Tasmania
  16. Artoria linnaei Framenau, 2008 — Australia occidentale
  17. Artoria lycosimorpha Strand, 1909 — Sudafrica
  18. Artoria maculatipes (Roewer, 1960) — Namibia
  19. Artoria mckayi Framenau, 2002 — dal Queensland (Australia) alla Tasmania
  20. Artoria minima (Berland, 1938) — Nuove Ebridi
  21. Artoria palustris Dahl, 1908 — Nuova Guinea, Arcipelago delle Bismarck
  22. Artoria parvula Thorell, 1877[2] — Filippine, Celebes (Indonesia), Territorio del Nord (Australia), Cina
  23. Artoria pruinosa (L. Koch, 1877) — Nuovo Galles del Sud (Australia)
  24. Artoria quadrata Framenau, 2002 — Queensland (Australia), Nuovo Galles del Sud (Australia), Victoria
  25. Artoria schizocoides Framenau & Hebets, 2007 — Australia occidentale
  26. Artoria segrega Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  27. Artoria separata Vink, 2002 — Nuova Zelanda
  28. Artoria taeniifera Simon, 1909 — Australia occidentale, Nuovo Galles del Sud (Australia)
  29. Artoria thorelli (Berland, 1929) — Isole Samoa, Isole Marchesi
  30. Artoria triangularis Framenau, 2002 — Australia meridionale, dal Queensland (Australia) alla Tasmania
  31. Artoria ulrichi Framenau, 2002 — Nuovo Galles del Sud (Australia), Victoria
  32. Artoria victoriensis Framenau, Gotch & Austin, 2006 — Australia meridionale, Nuovo Galles del Sud (Australia), Victoria

Specie trasferite



Sinonimi



Nomen dubium



Note


  1. The world spider catalog, Artoria
  2. Specie tipo del genere.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Artoria

Artoria es un género de arañas araneomorfas de la familia Lycosidae. Se encuentra en Oceanía, África subsahariana y sudeste de Asia.

[fr] Artoria

Artoria est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Lycosidae[1].
- [it] Artoria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии