Guimarotodon è un genere di piccoli mammiferi estinti vissuti nel Giurassico superiore. Furono tra i membri più basali nell'ordine anch'esso estinto dei Multituberculata. Guimarotodon è compreso nel sottordine dei "Plagiaulacida" e nella sottofamiglia Paulchoffatiinae (famiglia Paulchoffatiidae). Condivise il suo habitat con i Dinosauri. Il suo nome (dente di Leiria) gli venne dato da G. Hahn nel 1969, basandosi sui ritrovamenti negli strati risalenti al Kimmeridgiano (Giurassico superiore) della miniera di Guimarota, in Portogallo.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() EstintoKimmeridgiano | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Mammaliaformes |
Classe | ?Mammalia |
Superordine | Allotheria |
Ordine | Multituberculata |
Sottordine | Plagiaulacida |
Famiglia | Paulchoffatiidae |
Sottofamiglia | Paulchoffatiinae |
Genere | Guimarotodon |
Nomenclatura binomiale | |
Guimarotodon G. Hahn, 1969 | |
Specie | |
G. leiriensis | |
"Possedeva un Corpus mandibulae più sottile che in Paulchoffatia o Meketibolodon. La caratteristica peculiare di questo genere consiste nella morfologia dei denti P3-4 e M1" (Hahn & Hahn 2000 p. 105-106). Il Corpus mandibulae è quella parte della mandibola posta inferiormente rispetto alle fila dei denti. P3-4 sono premolari superiori, mentre M1 è un molare superiore. "L'incisivo è leggermente ricurvo e la sua radice è lunga similarmente a quella di Meketibolodon e si estende al di sotto dei premolari posteriori" (Hahn & Hahn 2000 p. 105-106) .
Guimarotodon leiriensis (Hahn, 1969) è l'unica specie nota. La sua classificazione è basata sullo studio delle tre mandibole ritrovate. Il nome specifico si riferisce alla vicina cittadina di Leiria.
Sottoclasse †Allotheria Marsh, 1880
![]() | ![]() |