bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'ovasauro (Hovasaurus boulei) è un rettile fossile lungo fino a una novantina di centimetri, vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa) in Madagascar.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hovasaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Ordine Eosuchia
Famiglia Tangasauridae
Genere Hovasaurus
Specie H. boulei

Un nuotatore di profondità


Tipico rappresentante del gruppo primitivo degli eosuchi (Eosuchia), comprendente diapsidi ancestrali a lucertole, serpenti e tuatara, l'ovasauro era simile a una iguana marina, ma era caratterizzato da un adattamento anatomico particolare che si suppone fosse molto utile per una vita acquatica: la coda, infatti, era lunghissima (circa due terzi dell'intero animale) e appiattita lateralmente. Le spine neurali, molto più ampie che nella regione dorsale, e le spine emali, ugualmente sviluppate, rendevano la coda alta, piatta e simmetrica. Questa struttura fa pensare che l'ovasauro nuotasse sotto la superficie dell'acqua, dove le ondulazioni laterali della coda potevano fornire una spinta propulsiva sufficiente a muovere l'intero corpo.


Costole ispessite


Altra caratteristica dell'ovasauro era l'ispessimento delle costole (pachiostosi), tipico dei vertebrati marini. Questa caratteristica doveva servire ad aumentare il peso specifico dell'animale e quindi a stabilizzarne i movimenti durante il nuoto. Stessa funzione era riservata alla parte ventrale del cinto pettorale, di struttura massiccia proprio per abbassare il centro di gravità. Le zampe erano allargate e appiattite, e forse erano palmate come quelle dei cigni. L'ovasauro poteva comunque spostarsi sulla terraferma, vista la struttura delle zampe, potenti e allungate.


Pietre nel ventre


Fossile di Hovasaurus in cui sono evidenti numerosi gastroliti di varie dimensioni.
Fossile di Hovasaurus in cui sono evidenti numerosi gastroliti di varie dimensioni.

All'interno di molti fossili di ovasauro sono stati rinvenuti numerosi ciottoli, nei pressi della cavità addominale. Dal momento che queste strutture sono riunite in un contorno ben definito, si ritiene che in vita fossero riunite in una membrana di tessuto molle appositamente modificata per contenerli. La funzione di questi ciottoli non è nota: secondo alcuni paleontologi questi “sassi” sarebbero gastroliti, piccole pietre utilizzate durante la digestione per macinare il cibo, ma utilizzate anche da zavorra per facilitare il nuoto sommerso. La massa di ciottoli, in effetti, è posta in una posizione tale da favorire un centro di gravità posteriore e aumentare la spinta in avanti prodotta dai movimenti serpentini della coda. Dalla struttura dei molti fossili rinvenuti, inoltre, risulta che i giovani ovasauri passassero molto tempo in acqua e solo raggiunta l'età adulta fossero in grado di trascorrere molto tempo sulla terraferma.


Parentele


L'ovasauro fa parte della famiglia dei tangasauridi (Tangasauridae), animali simili a lucertole vissuti in Africa meridionale, Africa orientale e Madagascar. Delle varie specie, Hovasaurus boulei è senza dubbio quella che ha raggiunto il più alto grado di specializzazione verso una vita acquatica di profondità. Negli stessi terreni che hanno restituito i resti fossili dell'ovasauro è stato rinvenuto un altro tangasauride, Thadeosaurus colcanapi, compiutamente terrestre. Un altro misterioso diapside (Claudiosaurus germaini) vissuto nello stesso ambiente era invece adattato probabilmente a una vita costiera e di nuoto di superficie.


Bibliografia



Altri progetti


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Hovasaurus

Hovasaurus es un género extinto de saurópsidos (reptiles) diápsidos acuáticos, de fines del Pérmico de Madagascar. La longitud desde el hocico a la apertura de la cloaca era de unos 30 cm, pero con la cola extraordinariamente larga, la longitud total incluida esta era de aproximadamente un metro. La cola contaba con aproximadamente 70 vértebras y lucía como un apéndice de natación; era aplanada lateralmente como la de las serpientes marinas actuales. En conjunto, era semejante a un lagarto.

[fr] Hovasaurus

Hovasaurus est un genre éteint de petits reptiles aquatiques de la famille des Tangasauridae appartenant à l'ordre des Eosuchia.
- [it] Hovasaurus boulei



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии