Gli emidini (Emydinae Rafinesque, 1815) sono una sottofamiglia di tartarughe d'acqua dolce della famiglia degli emididi, che hanno abitudini semiterrestri.
![]() |
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Anapsida |
Ordine | Testudines |
Sottordine | Cryptodira |
Superfamiglia | Testudinoidea |
Famiglia | Emydidae |
Sottofamiglia | Emydinae Rafinesque, 1815 |
Sinonimi | |
Emidania Rafinesque, 1815 | |
Generi | |
Il nome Emydinae è una parola composta da Emys (dal greco antico ἐμύς ‑ύδος, trascr. emýs ‑ýdos, «tartaruga d'acqua dolce») che è il genere tipo, e dal suffisso ‑inae che indica una sottofamiglia zoologica.[1]
La sottofamiglia degli emidini comprende 6 generi, con le relative specie e sottospecie:[2]
Altri progetti
![]() |