Gli emididi[1] (EmydidaeRafinesque, 1815) sono una famiglia di rettili dell'ordine Testudines.
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassobox
Emydidae
Testuggine palustre europea (Emys orbicularis)
Intervallo geologico
Eocene - presente
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Subphylum
Vertebrata
Infraphylum
Gnathostomata
Classe
Reptilia
Sottoclasse
Anapsida
Ordine
Testudines
Sottordine
Cryptodira
Superfamiglia
Testudinoidea
Famiglia
Emydidae Rafinesque, 1815
Sottofamiglie
Emydinae
Deirochelyinae
Gli emididi comprendono la gran parte delle specie di tartaruga d'acqua dolce dell'emisfero boreale. Sono per la maggior parte endemici del Nord America, ma un genere (Trachemys) è presente anche in Sud America, e un altro (Emys) è diffuso in Europa, Nordafrica e Asia occidentale.
Si suddividono in due sottofamiglie: gli emidini, che sono le specie semiterrestri, e i deirochelini, che sono invece le specie prevalentemente acquatiche.
Etimologia
Il nome Emydidae è una parola composta da Emys (dal greco antico ἐμύς‑ύδος, trascr. emýs‑ýdos, «tartaruga d'acqua dolce») che è il genere tipo, e dal suffisso ‑idae che indica una famiglia zoologica.[2]
Tassonomia
Alla famiglia Emydidae appartengono 2 sottofamiglie, con i relativi generi e specie:[3]
(EN) Michael E. Seidel e Carl H. Ernst, A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae (PDF), in Vertebrate Zoology, vol.67, n.1, Francoforte sul Meno, Senckenberg, 30 giugno 2017, p.120. URL consultato il 27 agosto 2018.
(EN) Michael E. Seidel e Carl H. Ernst, A Systematic Review of the Turtle Family Emydidae (PDF), in Vertebrate Zoology, vol.67, n.1, Francoforte sul Meno, Senckenberg, 30 giugno 2017. URL consultato il 21 agosto 2018.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии