bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La cepola[1] (Cepola macrophthalma Linnaeus, 1758), è un pesce marino appartenente alla famiglia Cepolidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cepola

Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Cepolidae
Sottofamiglia Cepolinae
Genere Cepola
Specie C. macrophthalma
Nomenclatura binomiale
Cepola macrophthalma
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Cepola rubescens Linnaeus, 1764

Areale


Distribuzione e habitat


Questa specie è diffusa nell'Atlantico orientale, dalle Isole Britanniche fino al Senegal e nel Mar Mediterraneo. Nei mari italiani e nel Mediterraneo è comune. Nel mar del Nord è molto rara[2]. Vive prevalentemente sui fondali fangosi, tra i 15 e i 400 metri di profondità[3], di solito tra 40 e 100[4].

In vendita al mercato nel 2019 con il nome comune di Fiammette
In vendita al mercato nel 2019 con il nome comune di Fiammette

Descrizione


C. macrophtalma ha corpo estremamente allungato e fortemente compresso ai fianchi, a forma di nastro che si assottiglia verso la coda. La testa è abbastanza piccola rispetto al corpo, gli occhi sono grandi e la bocca è ampia, obliqua, rivolta verso l'alto è provvista di lunghi denti ricurvi. Le pinne pettorali e le pinne ventrali sono di modeste dimensioni. La pinna dorsale è lunga, parte da appena dietro la testa e giunge fino al peduncolo caudale, così come l'anale che però ha la sua origine più indietro. La pinna caudale è sottile e porta alcuni raggi liberi, non è unita alla dorsale e all'anale. La livrea prevede una colorazione uniforme rosa salmone carica, più chiara sul ventre. Le pinne dorsale e anale sono gialle; caratteristica è una macchia rossa posizionata nella parte anteriore della pinna dorsale. La pinna caudale è rossastra[2][4][5].

Raggiunge una lunghezza massima di 80 cm ma di solito si attesta sui 40[3].


Biologia


Vive infossato nel fango in una tana verticale, da cui esce talvolta per cacciare. Può essere gregario o solitario[4].


Riproduzione


Si riproduce in primavera, uova e larve sono pelagiche. I giovanili sono di colore giallo, presentano alcune spine sulla testa e hanno il corpo proporzionalmente meno allungato degli adulti[2].


Alimentazione


Si nutre prevalentemente di crostacei[2] la sua dieta però comprende anche chetognati[3].


Predatori


È preda abituale di vari pesci (Coryphaena hippurus, Trisopterus minutus, Lophiidae, Merluccius merluccius e Zeus faber)[6].


Pesca


Viene catturato abbondantemente con le reti a strascico; le sue carni sono apprezzate esclusivamente per la zuppa di pesce o la frittura di paranza, di cui è elemento comune[5].


Note


  1. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 4 marzo 2018.
  2. Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  3. (EN) Cepola macrophthalma, su FishBase. URL consultato il 12.08.2014.
  4. Patrick Louisy, Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo, a cura di Trainito, Egidio, Milano, Il Castello, 2006, ISBN 88-8039-472-X.
  5. Francesco Costa, Atlante dei pesci dei mari italiani, Milano, Mursia, ISBN 88-425-1003-3.
  6. (EN) Sommario dei predatori da Fishbase URL consultato il 12/08/2014

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[es] Cepola macrophthalma

La cinta (Cepola macrophthalma) es un pez marino de la familia de los cepólidos, común en el mar Mediterráneo y este del Atlántico.

[fr] Cepola macrophthalma

Cépole commune
- [it] Cepola macrophthalma

[ru] Европейская цепола

Европейская цепола[1][2][3] (лат. Cepola macrophthalma) — вид морских лучепёрых рыб из семейства цеполовых[1] (Cepolidae)[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии