bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il pesce San Pietro[1] (Zeus faber Linnaeus, 1758) è un pesce d'acqua salata, esponente della famiglia Zeidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce San Pietro
Stato di conservazione
Dati insufficienti
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Zeiformes
Famiglia Zeidae
Genere Zeus
Specie Z. faber
Nomenclatura binomiale
Zeus faber
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Zeus australis, Zeus faber mauritanicus, Zeus japonicus, Zeus pungio

Areale

Distribuzione e habitat


Diffuso nelle zone vicino ai fondali (fino a 400 metri) in tutte le acque temperate e tropicali, Mediterraneo e Mar Nero compresi. Nell'Atlantico è presente lungo le acque costiere dalla Scandinavia al Sudafrica ma è raro più a nord della Manica. Nel Pacifico orientale si trova dal Giappone all'Australia. Segnalata la presenza anche nell'Oceano Indiano, lungo le coste della penisola indiana e del Madagascar.

Nei mari italiani è abbastanza comune.

Vive su fondi mobili a sabbia o fango del piano circalitorale, di solito tra 50 e 200 metri per quanto non siano rari avvistamenti e catture in acque basse.


Descrizione


Il corpo è ellissoidale, alto e molto schiacciato sui lati. La bocca è grande e si può protrarre in avanti come un tubo. Gli occhi sono abbastanza grandi. La testa è dotata di numerose spine ed asperità.

La pinna dorsale presenta 9-10 spine allungate e filiformi molto sviluppate, mentre la parte molle della pinna è posizionato simmetricamente alla pinna anale. Le pettorali sono di medie dimensioni, le ventrali piuttosto lunghe. La pinna caudale è ampia ed ha margine leggermente arrotondato, trasparente con raggi bianchi. Lungo l'inserzione delle pinne dorsale ed anale sono presenti piccole piastre ossee che portano spine. Sul margine ventrale è inoltre presente una carena di scaglie appuntite.

La livrea ha un colore di fondo biancastro, grigiastro o giallastro screziato di beige e di bruno. Il ventre è bianco. Al centro del corpo un grosso ocello rotondeggiante nero, bordato di chiaro. I raggi dorsali sono bianchi e bruni, le ventrali grigiobrune. Le altre pinne sono trasparenti. Le dimensioni massime si attestano sui 90 cm di lunghezza per 8 kg di peso.


Biologia


È un animale solitario.


Riproduzione


Si riproduce dall'inverno alla tarda primavera, dipende dalle zone dove vive. Le uova, sferiche, vengono fecondate esternamente e sono pelagiche. La maturità sessuale avviene dopo i 4 anni di vita.


Alimentazione


Si nutre principalmente di piccoli pesci, ma anche di cefalopodi e crostacei. Nuota con movimento delle pinne dorsale ed anale ed è incapace di scatti veloci, cattura le prede estendendo la bocca all'improvviso.


Pesca


Viene catturato di frequente con reti a strascico e palamiti mentre è raramente preda dei pescatori sportivi.

Le carni sono eccellenti.


Acquariofilia


Visto il particolare aspetto, è ospite di acquari pubblici con vasche di grandissime dimensioni.


Note


  1. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cucina
Portale Mare
Portale Pesci

На других языках


[en] John Dory

John Dory, St Pierre or Peter's fish, refers to fish of the genus Zeus, especially Zeus faber, of widespread distribution. It is an edible demersal coastal marine fish with a laterally compressed olive-yellow body which has a large dark spot, and long spines on the dorsal fin. Its large eyes at the front of the head provide it with binocular vision and depth perception, which are important for predators. The John Dory's eye spot on the side of its body also confuses prey, which are scooped up in its big mouth.[3][4]

[es] Zeus faber

El pez de san Pedro (Zeus faber) es una especie de pez de la familia Zeidae en el orden de los Zeiformes.[2]

[fr] Zeus faber

Saint-pierre, Dorée, Zée, Poule de mer
- [it] Zeus faber

[ru] Обыкновенный солнечник

Обыкновенный солнечник[1], или японский солнечник[1], или кузнец[1] (лат. Zeus faber) — вид лучепёрых рыб семейства солнечниковых (Zeidae). Другое наименование — «Рыба Святого Петра» (часто так называют также тиляпий). Его величина достигает в среднем 60 см, а вес — 4 кг. Иногда встречались особи размером до 90 см и массой 8 кг. В дикой природе продолжительность жизни этих рыб составляет около 12 лет.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии