bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Caudati o Urodeli (Caudata Scopoli, 1777) sono un ordine degli anfibi.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caudati
Pleurodeles waltl
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Caudata
Scopoli, 1777
Sinonimi

Urodela
Latreille, 1825

Famiglie
Areale

Le specie appartenenti a quest'ordine sono conosciute con il nome comune di tritoni e salamandre[3].


Descrizione


Sono animali anfibi, in genere caratterizzati da un aspetto superficialmente simile a quello delle lucertole, corpi sottili, il naso corto, la coda lunga e con zampe corte adatte sia per nuotare che per muoversi sulla terra ferma.[4]

Anche se i Caudati sono anfibi, alcune specie vivono solamente in un ambiente acquatico, mentre alcune, da adulte, vivono solamente sulla terra ferma. Si conoscono casi di Caudati che mantengono le branchie anche da adulti in particolari casi di neotenia o pedomorfismo.

Caratteristica unica tra i vertebrati è quella di essere in grado di rigenerare gli arti perduti, e anche altre parti del corpo.


Distribuzione e habitat


Le specie dell'ordine sono presenti in gran parte del territorio mondiale eccezion fatta per le estreme latitudini settentrionali, l'Antartide, e le isole oceaniche. È fortemente presente nel Nord e Centro America, in Europa e in Asia. Minore è la presenza nei territori del Sud America, nel Nordafrica e Medio Oriente.[1][2]


Evoluzione


Le origini e le relazioni evolutive tra i tre principali gruppi di anfibi (gimnofioni, urodeli e anuri) sono materia di dibattito scientifico. Uno studio molecolare del 2005, basato sull'analisi del DNA, ha suggerito che la prima divergenza tra questi tre gruppi iniziò poco dopo la diversificazione dai sarcotterigi (pesci dalle pinne lobate) nel Devoniano (circa 360 milioni di anni fa) e prima della frantumazione del supercontinente Pangea. La brevità di questo periodo e la velocità di questa radiazione evolutiva potrebbero essere tra le cause della scaristà di fossili di anfibi vicini all'origine di questi gruppi (tutti inclusi nel gruppo dei Lissamphibia) (San Mauro et al., 2005). Tuttavia, altri studi hanno generalmente indicato un periodo più recente (Carbonifero superiore o Permiano) per la diversificazione dei lissanfibi (San Mauro, 2010; Marjanovic e Laurin, 2007).

Le più antiche salamandre fossili (oltre al dubbio fossile Triassurus, del Triassico) sono Kokartus honorarius del Giurassico medio del Kirghizistan e Marmorerpeton dell'Inghilterra. Questi animali assomigliavano superficialmente a salamandre dal corpo robusto, ma erano sprovviste di alcune caratteristiche anatomiche che si sarebbero sviluppate solo in seguito. Karaurus sharovi, simile a Kokartus, del Giurassico superiore, assomigliava agli attuali rappresentanti del genere Ambystoma e, come questi, probabilmente aveva uno stile di vita fossorio.

I criptobrancoidi (Cryptobranchoidea) e i salamandroidi (Salamandroidea) sono ritenuti essere sister groups. Entrambi questi gruppi sembrerebbero essere apparsi entro la fine del Giurassico, i primi rappresentati da varie forme come Chunerpeton, Pangerpeton, Jeholotriton, Regalerpeton, Liaoxitriton e Iridotriton, i secondi da Beiyanerpeton. Entro la fine del Cretaceo, quasi tutte le attuali famiglie di salamandre erano probabilmente già apparse.[senza fonte]

Tutte le salamandre fossili sono considerate parte dell'ordine Caudata, anche se a volte le specie viventi sono raggruppate negli Urodela (salamandre più evolute). Di seguito è mostrato un cladogramma da Naish (2013):

  Caudata  

†vari fossili tra cui Pangerpeton, Karauridae

  Urodela  
  Cryptobranchoidea  

Hynobiidae

Cryptobranchidae (salamandre giganti)

  Salamandroidea  

Sirenidae (sirene)

  Treptobranchia  

Ambystomatidae (assolotti & salamandre tigre)

Dicamptodontidae[5]

Salamandridae (salamandre vere & tritoni)

Proteidae (protei & netturi)

  Plethosalamandroidei  

Rhyacotritonidae

  Xenosalamandroidei  

Amphiumidae (amfiume)

Plethodontidae (salamandre senza polmoni)


Tassonomia


L'ordine Caudata comprende 778 specie, raggruppate in 9 famiglie:[1]


Alcune specie



Mitologia e cultura di massa


Una salamandra illesa nelle fiamme
Una salamandra illesa nelle fiamme
Lo stesso argomento in dettaglio: Salamandra (mitologia).

Numerose leggende si sono sviluppate intorno alla salamandra nel corso dei secoli, molte delle quali legate al fuoco. Questa connessione trae origine probabilmente dalla tendenza che hanno molti esemplari di salamandre a dimorare dentro tronchi marcescenti. La leggenda vuole che le salamandre siano state create dalle fiamme, convinzione che ha portato a dare il nome comune "salamandra di fuoco" alla specie Salamandra salamandra.[6]


Note


  1. (EN) Frost D.R. et al., Caudata, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 17 agosto 2022.
  2. Caudata Salamanders, su Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 23 luglio 2013.
  3. Jordan, D. S. 1878. Manual of the Vertebrates of the Northern United States: Including the District East of the Mississippi River, and North of North Carolina and Tennessee, Exclusive of Marine Species. Second Edition, Revised, and Enlarged [Chicago]: Jansen, McClurg & Company.
  4. Larson, A.; Dimmick, W., Phylogenetic relationships of the salamander families: an analysis of the congruence among morphological and molecular characters, in Herpetological Monographs, vol. 7, n. 7, 1993, pp. 77–93, DOI:10.2307/1466953, JSTOR 1466953.
  5. a alcuni Autori incluso in Ambystomatidae
  6. Frances Ashcroft, Life at the Extremes: The Science of Survival, University of California Press, 2002, p. 112, ISBN 0-520-22234-2.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8635 · GND (DE) 4053740-7 · NDL (EN, JA) 00574388
Portale Anfibi
Portale Animali
Portale Biologia

На других языках


[es] Caudata

Los caudados (Caudata), conocidos como salamandras y tritones, son un clado de anfibios compuesto por 695 especies vivas[1][2] que se distribuyen en los continentes del hemisferio norte con la excepción de unas pocas especies en el norte de Sudamérica. Un tercio de las salamandras conocidas habitan en Norteamérica. La concentración más alta se da en la región de las montañas Apalaches. A diferencia de los anuros (ranas), poseen una cola bien desarrollada y carecen de oído medio. Los registros más antiguos de salamandras datan de mediados del período Jurásico (Batoniano), siendo la especie Chunerpeton tianyiensis la representante más antigua de las salamandras modernas (Urodela).[3] Los últimos estudios moleculares datan la divergencia con respecto a las ranas en el período Pérmico.[4][5][6]

[fr] Caudata

Urodela • Urodèles
- [it] Caudata

[ru] Хвостатые земноводные

Хвостатые земноводные (лат. Caudata, или лат. Urodela) — один из трёх современных отрядов земноводных. В русском языке большинство представителей отряда именуют или саламандрами, или тритонами. Некоторые виды освоили неотению. Есть безлёгочные виды. Хвостатые амфибии относительно примитивны.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии