Gli Inobidi (Hynobiidae Cope, 1859) sono una famiglia di anfibi caudati primitivi che vivono nella Russia europea ed in gran parte dell'Asia[1]; sono imparentati con i Criptobranchidei, e, insieme a loro, formano il sottordine Cryptobranchoidea; alcuni inobidi sono a rischio di estinzione[senza fonte].
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Caudata |
Sottordine | Cryptobranchoidea |
Famiglia | Hynobiidae Cope, 1859 |
Generi | |
| |
Le specie più grandi non superano i 25 cm di lunghezza e la maggior parte delle specie sono più piccole di 10 cm; molte specie sono neoteniche, i polmoni sono presenti in tutte le specie, eccetto che nei generi Onychodactylus e Ranodon; sono presenti dei denti sul palato[2].
Altri progetti
![]() |