bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La salamandra gigante giapponese (Andrias japonicus) è endemica del Giappone, dove è nota come Ōsanshōuo (オオサンショウウオ/大山椒魚?). Con una lunghezza di quasi 1,5 metri[2] è la terza salamandra più grande del mondo, essendo superata solamente dalle molto simili e strettamente imparentate salamandra gigante cinese (A. davidianus) e salamandra gigante della Cina meridionale (A. sligoi).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salamandra gigante giapponese
Andrias japonicus
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Caudata
Famiglia Cryptobranchidae
Genere Andrias
Specie A. japonicus
Nomenclatura binomiale
Andrias japonicus
Temminck, 1837
Sinonimi

Triton japonicus


Comportamento


La salamandra gigante giapponese, vivendo solamente in torrenti con acque limpide e fredde, è un animale completamente acquatico e notturno. Se minacciata, può secernere una sostanza dall'aspetto lattiginoso con un forte odore di zenzero (da cui il nome volgare della specie in lingua giapponese). Ha una vista molto scarsa e per questo motivo fa affidamento su speciali noduli sensitivi posti sulla sua fronte per individuare perfino il minimo movimento nell'acqua. Si nutre soprattutto di insetti, rane e pesci. Avendo un metabolismo molto basso ed essendo priva di competitori naturali, è una specie longeva; il record appartiene ad un esemplare che visse al Natura Artis Magistra, nei Paesi Bassi, per 52 anni[2].

Una salamandra gigante giapponese in cattività.
Una salamandra gigante giapponese in cattività.
Andrias japonicus cranio
Andrias japonicus cranio

Storia


La salamandra gigante giapponese venne scoperta per la prima volta dagli europei quando un medico residente sull'isola di Dejima, nei pressi di Nagasaki, Philipp Franz von Siebold, ne catturò un esemplare e lo spedì a Leida, nei Paesi Bassi, negli anni 1820.


Ciclo vitale


Il ciclo vitale somiglia a quello degli altri Urodeli, ad eccezione del fatto che la specie non si trasferisce sulla terraferma, ma continua la vita acquatica anche nell'età adulta. Gli animali compiono migrazione anadroma, risalendo i corsi d'acqua sino alle montagne per accoppiarsi e deporre le uova, che sono le più grandi tra quelle degli anfibi. Dalle uova escono delle larve acquatiche e branchiate, che si trasformeranno poi in adulti.


Minacce e distribuzione


La specie abita i torrenti e i fiumi delle isole di Kyūshū, Honshū, e Shikoku in Giappone. In passato era oggetto di pesca e ricercata come cibo; attualmente la sua pesca è vietata. Ciononostante la salamandra gigante del Giappone è minacciata dall'inquinamento delle acque, dalla perdita dell'habitat, dovuta tra l'altro alle modifiche dei torrenti e alla costruzione di dighe, e all'eccessivo numero di catture. L'IUCN la considera una specie quasi minacciata, ed è inclusa nell'Appendice I della CITES Appendix I.[3].


Note


  1. (EN) Andrias japonicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Andrias japonicus - Amphibiaweb
  3. Japanese giant salamander. Archiviato il 29 maggio 2004 in Internet Archive. ARKive. Retrieved 2008-09-19.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85083283 · J9U (EN, HE) 987007562923805171 (topic) · NDL (EN, JA) 01100648
Portale Anfibi
Portale Biologia
Portale Giappone

На других языках


[es] Andrias japonicus

La salamandra gigante japonesa (Andrias japonicus) es una especie de anfibio caudado de la familia Cryptobranchidae.[2] Es endémica de Japón, encontrándose en las islas de Honshu, Shikoku y Kyushu.[1] Puede llegar a medir 1,50 m.[3]

[fr] Andrias japonicus

Salamandre géante du Japon, Grande salamandre du Japon
- [it] Andrias japonicus

[ru] Японская исполинская саламандра

Япо́нская исполи́нская саламандра[1], или японская гигантская саламандра[2] (лат. Andrias japonicus, ханзаки или каффа в Японии) — вид животных из рода Andrias отряда хвостатых земноводных, одна из самых крупных саламандр в мире.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии