Urtica L., 1753 è un genere di piante erbacee della famiglia delle Urticacee, diffuse in tutto il mondo nelle regioni temperate o nelle aree montane delle regioni tropicali.[1][2]
La maggior parte delle specie possiede numerosi peli che, toccati, causano un forte prurito.
La specie più diffusa e conosciuta in Italia è l'ortica comune (Urtica dioica).[3]
Descrizione
Sono piante erbacee, raramente arbusti, con altezza tra 10 e 300cm, annuali ma anche perenni, monoiche o dioiche, spesso con peli urticanti sul fusto e sulle foglie.[4]
Le foglie sono opposte, dentate, con stipole libere o accoppiate. I fiori sono unisessuali, piccoli, di colore verde, violaceo o giallastro e sono raggruppati in false spighe lungo il fusto.
Le specie perenni, come U. dioica, possiedono solitamente dei rizomi sotterranei che si allargano con il tempo. Le ortiche sono piante nitrofile.
Urtica atrovirens Req. ex Loisel. - ortica verde-scura, perenne, alta tra i 30 e i 90cm, si trova in Sardegna e in Toscana
Urtica dioica L. - ortica comune, perenne e alta fino a due metri, è la specie più diffusa e conosciuta
Urtica membranacea Poir. - ortica membranosa, diffusa in Italia centrale e meridionale
Urtica pilulifera L. - ortica a campanelli, diffusa nelle zone costiere
Urtica urens L. - ortica minore, annuale, alta fino a 30cm, si incontra soprattutto al nord e nelle isole
Urtica rupestris Guss. - ortica rupestre, endemica della Sicilia, rinvenuta solo in provincia di Siracusa (Valle dell'Anapo, Cavagrande del Cassibile).
L’U. dioica, ma anche l’U. urens e altre specie di Urtica, trovano ampio uso nella medicina popolare, nella preparazione di alimenti, nella produzione di fibre tessili e in agricoltura biologica.[2][4] Tradizionalmente le ortiche sono impiegate nel trattamento di artriti, reumatismi e altre applicazioni che sfruttano le proprietà irritanti dei peli: l'efficacia delle ortiche nel campo medico sono confermate da alcuni studi scientifici.[6][7] Tessuti in fibra di ortica sono stati trovati in siti risalenti all'età del bronzo.[4]
Note
(EN) Urtica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/5/2022.
(EN) Chen Jiarui, Lin Qi e Ib Friis, Urticaceae, in Flora of China, n.5, 2003.
(EN) Gulsel M. Kavalali, Colin Randall e Johannes J. Lichius et al., Urtica, Therapeutic and nutritional aspects of stinging nettles, Taylor & Francis Ltd, 2003, ISBN0-203-01792-7.
Paola Gastaldo, Compendio della flora officinale italiana, PICCIN, 1987, pp. 45-46, ISBN978-88-299-0599-7.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии