Il titi caquetà (Callicebus caquetensis Defler et al., 2010) è una scimmia della famiglia Pitheciidae, descritta soltanto nel 2010.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento primati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Critico | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
(clade) | Craniata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Amniota |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Haplorrhini |
Infraordine | Simiiformes |
Parvordine | Platyrrhini |
Famiglia | Pitheciidae |
Sottofamiglia | Callicebinae |
Genere | Callicebus |
Sottogenere | Callicebus |
Specie | C. caquetensis |
Nomenclatura binomiale | |
Callicebus caquetensis Defler et al., 2010 | |
Vive nella regione amazzonica della Colombia, al confine con Perù ed Ecuador.
Si stima che la sua popolazione sia molto scarsa, intorno ai 250 individui, a causa della distruzione del suo habitat già naturalmante ristretto per questo è considerata in pericolo critico.[1]
Altri progetti
![]() |