bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L' Arnoglossus thori, noto in italiano come suacia mora, è un pesce osseo marino della famiglia Bothidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Suacia mora
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Pleuronectiformes
Famiglia Bothidae
Genere Arnoglossus
Specie A. thori
Nomenclatura binomiale
Arnoglossus thori
Kyle, 1913

Distribuzione e habitat


È presente nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra l'Irlanda e l'Inghilterra meridionali a nord e il Senegal a sud. Nei mari italiani è comune.

Vive su fondali molli tra i 15 ed i 300 metri di profondità. È più litorale delle altre suace.


Descrizione


È molto simile alla suacia ed alla suacia imperiale. Si distingue dalla prima per avere un raggio allungato all'inizio della pinna dorsale con un'espansione cutanea a bandierina. La suacia imperiale ha più raggi allungati mentre la suacia mora solo il 2° (talvolta anche il 1° ed il 3° sono liberi dalla membrana della pinna ma non sono allungati).

La colorazione è bruna con marezzature più scure e più chiare, molto variabile.

Misura fino a 15–20 cm di lunghezza.


Biologia


Utilizza il raggio libero della pinna dorsale per cercare le sue prede nel sedimento.


Alimentazione


Si ciba di crostacei del benthos.


Riproduzione


Avviene tutto l'anno.


Pesca


Non abbocca agli ami e si può catturare solo con le reti a strascico. Le carni sono buone ma, date le minime dimensioni, si usano solo per le fritture.


Specie affini


La suacia cianchetta (Arnoglossus rueppelii Cocco, 1844) si riconosce facilmente dalle altre suace perché il suo corpo è molto più stretto (corpo spesso 1/5 della lunghezza). Non ha raggi allungati nella pinna dorsale. La colorazione è beige o giallastra, chiara. Vive in acque piuttosto profonde, fin oltre 200 metri. È presente nel mar Mediterraneo occidentale (compreso il mar Adriatico) e nella parte più vicina dell'Oceano Atlantico. La sua biologia è poco nota.


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Thor's scaldfish

Thor's scaldfish (Arnoglossus thori) is a species of bottom feeder benthic fish belonging to the family Bothidae (lefteye flounder).[2] It is widespread in the Eastern Atlantic from Ireland to Sierra Leone and Cape Verde, and also known from the western Mediterranean and Black Sea. It is a marine, subtropical, demersal fish, up to 18 cm long.
- [it] Arnoglossus thori



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии