bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Arnoglossus laterna, nota in italiano come zanchetta[1] o suacia,[1] è un pesce osseo marino della famiglia Bothidae.

Disambiguazione – "Suacia" rimanda qui. Se stai cercando il villaggio montenegrino di Suacia, vedi Šas.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zanchetta
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Pleuronectiformes
Famiglia Bothidae
Genere Arnoglossus
Specie A. laterna
Nomenclatura binomiale
Arnoglossus laterna
Walbaum, 1792

Distribuzione e habitat


È presente nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra la Norvegia e le coste africane. Nei mari italiani è comune.

Si può incontrare ad una gamma di profondità molto ampia, da 50 a 1000 metri sebbene sia comune soprattutto su fondali sabbiosi o fangosi sui 100 metri.


Descrizione


Come tutti i pesci piatti ha corpo asimmetrico con entrambi gli occhi su un lato (in questa specie il sinistro). Il pesce ha una forma ovale. Gli occhi sono molto vicini fra loro. La bocca è ampia. I primi raggi della pinna dorsale non sono allungati, questa pinna ha 87 a 93 raggi, la pinna anale ne ha da 65 a 74. Le scaglie cadono facilmente dal corpo al semplice contatto con le mani. La linea laterale è dritta ma forma una curva verso l'alto all'altezza della pinna pettorale. Il lato cieco non porta la linea laterale.

Il colore è grigiastro o giallastro semitrasparente sul lato che porta gli occhi e roseo o biancastro s quello cieco. Il corpo e le pinne spesso sono cosparsi di puntini scuri molto piccoli.

Misura fino a 15 cm di lunghezza.


Biologia


C'è un evidente dimorfismo sessuale, il maschio è più piccolo con bocca meno ampia. Da alcuni ittiologi del passato le femmine adulte sono state attribuite alla specie Arnoglosus macrostoma, oggi considerata sinonimo di A. laterna.


Alimentazione


Si ciba di crostacei bentonici.


Riproduzione


Avviene durante tutta la buona stagione. Le uova ed i giovanili prima della metamorfosi sono pelagici.

Larva di A. laterna
Larva di A. laterna

Pesca


Si cattura molto di frequente con le reti a strascico ma, date le piccole dimensioni, finisce nella minutaglia per zuppe o per la frittura di paranza. Non abbocca agli ami. Ha carni buone.


Specie affini


La zanchetta o suacia fosca (Arnoglossus kessleri Schmidt, 1915) è molto simile alla suacia da cui si distingue per avere le squame più grandi (38-42 sulla linea laterale contro 51-56 di A. laterna), per avere 72-77 raggi sulla pinna dorsale e 51-57 nella pinna anale. Il colore è più scuro, marrone, con chiazze scure su corpo e pinne. La taglia non supera gli 8 cm. Sembra che viva a profondità minori della suacia, a non oltre 50 metri. È diffusa nel mar Mediterraneo e nel mar Nero. Nei mari italiani è molto meno comune che A. laterna.


Note


  1. Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Mediterranean scaldfish

The Mediterranean scaldfish (Arnoglossus laterna), also known as the scaldfish, is a species of benthic left eyed flatfish belonging to the family Bothidae.[2] It is found in the eastern Atlantic of Europe and Africa as well as the Mediterranean, and is of minor interest to fisheries.

[es] Arnoglossus laterna

Arnoglossus laterna es una especie de pez de la familia Bothidae en el orden de los Pleuronectiformes.

[fr] Arnoglossus laterna

L'arnoglosse lanterne ou fausse limande (Arnoglossus laterna) est une espèce de poissons benthiques appartenant à la famille des Bothidae.
- [it] Arnoglossus laterna

[ru] Европейская арноглосса

Европейский арноглосс[1], или европейская арноглосса[2] (лат. Arnoglossus laterna), — вид лучепёрых рыб из семейства ботовых. Распространён в северо-восточной Атлантике от Норвегии до Анголы, а также в Средиземном море. В Чёрном море встречается у берегов Турции.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии