bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Anodonthyla Müller, 1892 è un genere di rane della famiglia Microhylidae, endemico del Madagascar.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anodonthyla
Anodonthyla boulengerii
Specie tipo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Microhylidae
Sottofamiglia Cophylinae
Genere Anodonthyla
Müller, 1892
Specie

vedi testo


Descrizione


Visione della superficie palmare di varie specie di Anodonthyla
Visione della superficie palmare di varie specie di Anodonthyla

Sono microlilidi di piccole dimensioni, di lunghezza oscillante dai 15–17 mm di A. moramora ai 32–34 mm di A. montana.
Una delle più evidenti sinapomorfie del genere è data dalla presenza, nei maschi, di un dito rudimentale addizionale sul versante preassiale del pollice, detto prepollex, che generalmente è strettamente connesso al primo dito per la gran parte della sua lunghezza. Sia nei maschi che nelle femmine il primo dito è molto corto rispetto a quello di altri generi della sottofamiglia Cophylinae.


Biologia


Forme d'onda dei richiami di alcune specie di Anodonthyla
Forme d'onda dei richiami di alcune specie di Anodonthyla

Come per altre Cophylinae, il richiamo della maggior parte delle specie di Anodonthyla è costituito da una lunga serie regolare di note tonali, di durata variabile, ma in ogni caso più brevi di quelli dei generi Cophyla e Rhombophryne.
Fa eccezione il richiamo di A. emilei che è caratterizzato da una rapida serie di 13-14 note. Mancano informazioni sui richiami di A. jeanbai, A. montana e A. rouxae.[1]


Tassonomia


Analisi di genetica molecolare indicano che Cophylinae e Scaphiophryninae formano, all'interno della famiglia Microhylidae, un clade evolutosi nel Madagascar, distinto dalle Dyscophinae, che appartengono ad una linea evolutiva separata, imparentata con i microilidi dell'Asia[2].

Il genere Anodonthyla comprende le seguenti specie[1]:

Analisi genetiche su esemplari prelevati dall'area del parco nazionale di Ranomafana (ZCMV 257 e ZMA 20246), il cui patrimonio genetico differisce da quello delle specie note, fanno presupporre l'esistenza di altre specie non ancora descritte.


Note


  1. Vences M., Glaw F., Köhler J. & Wollenberg K, Molecular phylogeny, morphology and bioacoustics reveal five additional species of arboreal microhylid frogs of the genus Anodonthyla from Madagascar, in Contributions to Zoology 2010; 79(1): 1-32. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).
  2. Van der Meijden A, Vences M, Hoegg S, Boistel R, Channing A, Meyer A, Nuclear gene phylogeny of narrow-mouthed toads (Family: Microhylidae) and a discussion of competing hypotheses concerning their biogeographical origins, in Molecular Phylogenetics and Evolution 2007; 44: 1017-1030.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anfibi
Portale Madagascar

На других языках


[fr] Anodonthyla

Anodonthyla est un genre d'amphibiens de la famille des Microhylidae[1].
- [it] Anodonthyla



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии