Anodonthyla rouxae Guibé, 1974 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Microhylidae |
Sottofamiglia | Cophylinae |
Genere | Anodonthyla |
Specie | A. rouxae |
Nomenclatura binomiale | |
Anodonthyla rouxae Guibé, 1974 | |
È la più grande di tutte le specie di Anodonthyla, potendo raggiungere una lunghezza di 24–28 mm.
La pelle è liscia, di colore bruno con macchie più scure e più chiare molto variabili sul dorso, biancastro sul ventre. Nei maschi è presente una striscia nera in corrispondenza della gola.
Questa specie ha un areale ristretto alla parte meridionale della catena dei monti Anosy, nel Madagascar sud-orientale.
Il suo habitat è rappresentato dalle foreste di bamboo di alta montagna, ad una altitudine di 1.900 m s.l.m.[1]
Si riproduce nei fitotelmi del bamboo e degli alberi di Pandanus.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |