Anodonthyla hutchisoni Fenolio, Walvoord, Stout, Randrianirina & Andreone, 2007 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Microhylidae |
Sottofamiglia | Cophylinae |
Genere | Anodonthyla |
Specie | A. hutchisoni |
Nomenclatura binomiale | |
Anodonthyla hutchisoni Fenolio et al., 2007 | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È una specie endemica del Madagascar, attualmente nota solo per la costa occidentale della penisola di Masoala, tra 10 e 780 m di altitudine.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La IUCN Red List classifica A. hutchisoni come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |