Anodonthyla boulengerii Müller, 1892 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Microhylidae |
Sottofamiglia | Cophylinae |
Genere | Anodonthyla |
Specie | A. boulengerii |
Nomenclatura binomiale | |
Anodonthyla boulengerii Müller, 1892 | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È una specie endemica del Madagascar orientale.
In passato si riteneva che il suo areale si estendesse dal Parco nazionale di Masoala al nord sino al parco nazionale di Andohahela al sud, dal livello del mare sino a 1.300 m di altitudine.
Attualmente molti esemplari in passato attribuiti a questa specie sono stati assegnati a specie distinte[2] e pertanto si ritiene che l'areale di A. boulengeri sensu stricto sia limitato al Madagascar sud-orientale e alle isole di Nosy Mangabe e Nosy Boraha.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |