Il boa terricolo del Madagascar (Acrantophis madagascariensis (Duméril & Bibron, 1844)) è un serpente appartenente alla famiglia Boidae, endemico del Madagascar.[2]
Può raggiungere la lunghezza di circa 3 metri[2]. Questa specie di serpente è la più grande del Madagascar. Gli esemplari adulti presentano un colorito bruno-rossastro sul ventre sovrapposto a un reticolo grigio con rombi dorsali marroni.
Biologia
Comportamento
Per nascondersi dai predatori questo serpente si rifugia in piccole cavità nei tronchi e nelle tane dei mammiferi. La specie va in letargo verso maggio o luglio[3].
È una specie vivipara. Le femmine danno alla luce da 2 a 6 piccoli.[1]
L'accoppiamento si verifica subito dopo il letargo. La femmina può essere corteggiata da più maschi. Il periodo di gestazione che varia da quattro a sei mesi. I cuccioli sono lunghi circa quaranta centimetri e a pochi mesi di vita sono già in grado di nutrirsi autonomamente[3].
Distribuzione e habitat
La specie è diffusa nel Madagascar occidentale e settentrionale.[1]
Lo si può trovare nella foresta umida e nella foresta decidua secca, dal livello del mare sino a 800m di altitudine.
Conservazione
La Lista rossa IUCN classifica A. madagascariensis come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
La specie è inclusa nella Appendice I della CITES che vieta il commercio di questa specie, tranne per le ricerche scientifiche.[1]
Note
(EN) Raxworthy, C.J., Randriamahazo, H., Rakotondrazafy, N.A. & Rakotondravony, H., 2011, Acrantophis madagascariensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Glaw, F. and Vences, M., A Fieldguide to the Amphibians and Reptiles of Madagascar, 3ª edizione, Colonia, Vences & Glaw Verlag, 2007.
Vences, M. and Glaw, F., Phylogeography, systematics and conservation status of boid snakes from Madagascar (Sanzinia and Acrantophis), in Salamandra, vol.39, 2003, pp.181-206.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии