Si nutrono di roditori e altri piccoli mammiferi. I boidi ingoiano la preda che viene precedentemente stretta e soffocata dalle spire. La digestione può durare, talvolta, anche una decina di giorni, periodo nel quale vengono espulse parti del corpo quali peli, unghie e corna.[2]
Caratteristica dei boidi è quella (grazie a particolari terminazioni nervose) di riuscire ad individuare fonti di calore, anche quelle emesse dal corpo di un roditore o da un uccello vivo, facilitando la sua caccia.[senzafonte]
Riproduzione
I boidi sono ovovivipari, il numero delle uova cambia di numero a seconda della specie, in quelle più grandi si registra il numero maggiore.
Distribuzione e habitat
Diffusi nell'America centrale e meridionale, dove vive la maggioranza di essi, altre specie si ritrovano in Europa, in Africa e in Asia. L'unica specie della famiglia presente in Italia è Eryx jaculus, recentemente segnalata nel territorio di Licata, sulla costa meridionale della Sicilia.[3].
Si adattano ad habitat differenti: vi sono alcune specie che prediligono le foreste pluviali altre le regioni desertiche o subdesertiche.
Tassonomia
La famiglia comprende 59 specie, raggruppate in 14 generi e 7 sottofamiglie:[4]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии