Vanessa Fabricius, 1807 è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in tutti i continenti[1][2][3].
![]() |
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Nymphalinae |
Tribù | Nymphalini |
Genere | Vanessa Fabricius, 1807 |
Serie tipo | |
Papilio ligea Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Ammiralis | |
Specie | |
| |
Il nome del genere deriva dal nome proprio di persona "Vanessa", creato da Jonathan Swift, di cui Fabricius era un ammiratore[4].
Il genere comprende 21 specie[1]
Sono inoltre state descritte tre specie fossili: Vanessa amerindica (Miller and Brown, 1989)[5], Vanessa attavina (Charpentier, 1843)[6] e Vanessa fossilis (Nekrutenko, 1965)[7].
![]() |
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85142049 · J9U (EN, HE) 987007531845905171 (topic) |
---|
![]() | ![]() |