Kaniska canace (Linnaeus, 1763), nota in inglese anche come Blue Admiral, è un lepidottero appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso nell'Asia orientale e meridionale. È l'unico rappresentante del genere KaniskaMoore, [1899].
Disambiguazione – Se stai cercando il grado storico di Blue Admiral della Royal Navy inglese, vedi Ammiraglio (Regno Unito).
Questa voce o sezione sull'argomento insetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce sull'argomento lepidotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gli adulti presentano tutti una pagina superiore delle ali di colore indaco-blu e nero ma è presente dimorfismo sessuale: i maschi presentano ali più grandi con un termen più marcato e due striature bianche sulla fascia subterminale, mentre le femmine hanno una decorazione azzurra più larga e interna all'ala stessa con un punto bianco nella zona pseudoapicale. In tutti gli esemplari, invece, la fascia terminale è di colore marrone scuro con striature più chiare simili alle foglie secche, che hanno funzione mimetica quando le ali sono chiuse.
Le antenne sono nere così come l'addome.
Uovo
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Larva
Le larve si presentano con segmenti alternati arancio e bianco, con numerosi punti neri sui segmenti arancio e strisce nere sulla parte bianca. Le larve della specie haronica, invece, si presentano di colore rosso chiaro con punti bianchi con segmenti divisi di colore nero e viola con spine longitudinali di colore giallo.
Pupa
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Distribuzione e habitat
La specie presenta un areale di tipo paleartico e orientale, comprendenso la Siberia meridionale, il Giappone occidentale, la Corea, Taiwan, le Filippine, e poi a sud fino all'India orientale, il Sikkim, lo Sri Lanka, la Thailandia, la Malaysia, Burma, Hong Kong e parte dell'Indonesia.
Biologia
Periodo di volo
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Alimentazione
Larva della sottospecie nojaponicum sotto una foglia di Smilax china
(EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp.x+491, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp.xi,404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp.ix, 754, ISBN9780840337023, LCCN85081922, OCLC13784377.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии