La vanessa del cardo (Vanessa cardui (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Nymphalinae |
Tribù | Nymphalini |
Genere | Vanessa |
Specie | V. cardui |
Nomenclatura binomiale | |
Vanessa cardui (Linnaeus, 1758) | |
Questa specie ha la capacità di migrare ed è solita passare gli inverni solo nella fascia tropicale e a volte nelle aree meridionali del Mediterraneo più calde (ad esempio in Sicilia), ma in primavera, e talvolta nuovamente in autunno, migra. Ad esempio la vediamo spostarsi dal Nord Africa e dal Mediterraneo all'Europa meridionale e centrale fino ad arrivare alla Gran Bretagna nei mesi di maggio e giugno.
L'uovo si schiude da 3 a 5 giorni dalla deposizione. Il bruco, di colore nero, impiega da 15 a 21 giorni per trasformarsi in una crisalide. È necessario un tempo analogo per passare dallo stadio di crisalide a quello finale di farfalla. A metamorfosi avvenuta non rimane in una stessa zona a lungo: nella sua vita vola per oltre 1.000 chilometri. La sua apertura alare è di circa 5 cm.
Il bruco si può nutrire di una vasta gamma di piante della famiglia delle Asteraceae, prediligendo i generi Carduus (Carduus crispus) e Cirsium (Cirsium arvense), ma a volte è ospitato anche da Boraginaceae, Malvaceae come la Malva neglecta, e poche Fabaceae.
Gli adulti prendono il nettare da molti fiori di campo (tra le preferite il Carduus) e da alcune specie di piante da giardino come girasole.
È diffusa in tutti i continenti con l'eccezione dell'Antartide. In Australia invece ha una diffusione limitata a poche aree della zona occidentale, tuttavia un'altra specie, talvolta considerata una sottospecie, è diffusa in buona parte del territorio.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh98007604 · GND (DE) 4631995-5 · BNF (FR) cb155463611 (data) · J9U (EN, HE) 987007554122305171 (topic) |
---|
![]() | ![]() |